Oscar 2020, la lista dei vincitori

La Notte degli Oscar riserva sempre colpi di scena e sorprese e, questa volta, l’Academy ha proprio voluto esagerare. Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Film internazionale e Miglior sceneggiatura originale sono tutti di Parasite di Bong Joon-ho!  Nella cerimonia che si è appena conclusa non è mancato proprio nulla, e del resto un’annata cinematograficamente straordinaria non poteva che portare a ad assegnazioni altrettanto rilevanti per quanto, nel caso dell’opera sudcoreana Palma d’oro a Cannes, si tratta di un risultato decisamente epocale.

Per i commenti avremo comunque tempo. Per adesso andiamo al riepilogo di tutti premi assegnati al Dolby Theatre di Los Angeles:

92th Academy Awards, Winners’ List (premiati evidenziati in grassetto):

Miglior Film
FORD v FERRARI
THE IRISHMAN
JOJO RABBIT
JOKER
LITTLE WOMEN
MARRIAGE STORY
1917
ONCE UPON A TIME… IN HOLLYWOOD
PARASITE

Miglior attore protagonista
Antonio Banderas – PAIN AND GLORY
Leonardo DiCaprio – ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD
Adam Driver – MARRIAGE STORY
Joaquin Phoenix – JOKER
Jonathan Pryce – THE TWO POPES

Miglior attrice protagonista
Cynthia Erivo – HARRIET
Scarlett Johansson – MARRIAGE STORY
Saoirse Ronan – LITTLE WOMEN
Charlize Theron – BOMBSHELL
Renée Zellweger – JUDY

Miglior attore non protagonista 
Tom Hanks – A BEAUTIFUL DAY IN THE NEIGHBORHOOD
Anthony Hopkins – THE TWO POPES
Al Pacino – THE IRISHMAN
Joe Pesci – THE IRISHMAN
Brad Pitt – ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD

Miglior attrice non protagonista
Kathy Bates – RICHARD JEWELL
Laura Dern – MARRIAGE STORY
Scarlett Johansson – JOJO RABBIT
Florence Pugh – LITTLE WOMEN
Margot Robbie – BOMBSHELL

Miglior Film d’animazione
HOW TO TRAIN YOUR DRAGON: THE HIDDEN WORLD
I LOST MY BODY
KLAUS
MISSING LINK
TOY STORY 4

Miglior Fotografia
THE IRISHMAN – Rodrigo Prieto
JOKER – Lawrence Sher
THE LIGHTHOUSE – Jarin Blaschke
1917 – Roger Deakins
ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD – Robert Richardson

Migliori Costumi
THE IRISHMAN – Sandy Powell e Christopher Peterson
JOJO RABBIT – Mayes C. Rubeo
JOKER – Mark Bridges
LITTLE WOMEN – Jacqueline Durran
ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD – Arianne Phillips

Miglior Regia 
THE IRISHMAN – Martin Scorsese
JOKER – Todd Phillips
1917 – Sam Mendes
ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD – Quentin Tarantino
PARASITE – Bong Joon Ho

Miglior Documentario
AMERICAN FACTORY
THE CAVE
THE EDGE OF DEMOCRACY
FOR SAMA
HONEYLAND

Miglior Documentario Cortometraggio
IN THE ABSENCE
LEARNING TO SKATEBOARD IN A WARZONE (IF YOU’RE A GIRL)
LIFE OVERTAKES ME
ST. LOUIS SUPERMAN
WALK RUN CHA-CHA

Miglior Montaggio
FORD V FERRARI – Michael McCusker e Andrew Buckland
THE IRISHMAN – Thelma Schoonmaker
JOJO RABBIT – Tom Eagles
JOKER – Jeff Groth
PARASITE – Yang Jinmo

Miglior Film Internazionale
CORPUS CHRISTI (Polonia)
HONEYLAND (Macedonia del Nord)
LES MISÉRABLES (Francia)
PAIN AND GLORY (Spagna)
PARASITE (Corea del Sud)

Miglior Trucco e Acconciature
BOMBSHELL – Kazu Hiro, Anne Morgan e Vivian Baker
JOKER – Nicki Ledermann e Kay Georgiou
JUDY – Jeremy Woodhead
MALEFICENT: MISTRESS OF EVIL – Paul Gooch, Arjen Tuiten e David White
1917 – Naomi Donne, Tristan Versluis e Rebecca Cole

Miglior Colonna Sonora Originale 
JOKER – Hildur Guðnadóttir
LITTLE WOMEN – Alexandre Desplat
MARRIAGE STORY – Randy Newman
1917 – Thomas Newman
STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER – John Williams

Miglior Canzone Originale
“I Can’t Let You Throw Yourself Away” – TOY STORY 4 (Randy Newman)
“(I’m Gonna) Love Me Again” – ROCKETMAN (Elton John & Bernie Taupin)
“I’m Standing With You” – BREAKTHROUGH (Diane Warren)
“Into The Unknown” – FROZEN II (Kristen Anderson-Lopez & Robert Lopez)
“Stand Up” – HARRIET (Joshuah Brian Campbell & Cynthia Erivo)

Miglior Scenografia
THE IRISHMAN – Bob Shaw, Regina Graves
JOJO RABBIT – Ra Vincent, Nora Sopková
1917 – Dennis Gassner, Lee Sandales
ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD – Barbara Ling, Nancy Haigh
PARASITE – Lee Ha Jun, Cho Won Woo

Miglior Cortometraggio d’animazione
DCERA (DAUGHTER)
HAIR LOVE
KITBULL
MEMORABLE
SISTER

Miglior Cortometraggio
BROTHERHOOD
NEFTA FOOTBALL CLUB
THE NEIGHBORS’ WINDOW
SARIA
A SISTER

Miglior Montaggio Sonoro
FORD V FERRARI – Donald Sylvester
JOKER – Alan Robert Murray
1917 – Oliver Tarney, Rachael Tate
ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD – Wylie Stateman
STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER – Matthew Wood, David Acord

Miglior Sonoro
AD ASTRA – Gary Rydstrom, Tom Johnson e Mark Ulano
FORD V FERRARI – Paul Massey, David Giammarco e Steven A. Morrow
JOKER – Tom Ozanich, Dean Zupancic e Tod Maitland
1917 – Mark Taylor e Stuart Wilson
ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD – Michael Minkler, Christian P. Minkler e Mark Ulano

Migliori Effetti Visivi
AVENGERS: ENDGAME
THE IRISHMAN
THE LION KING
1917
STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER

Miglior Sceneggiatura adattata
THE IRISHMAN – Steven Zaillian
JOJO RABBIT – Taika Waititi
JOKER – Todd Phillips & Scott Silver
LITTLE WOMEN – Greta Gerwig
THE TWO POPES – Anthony McCarten

Miglior Sceneggiatura Originale 
KNIVES OUT – Rian Johnson
MARRIAGE STORY – Noah Baumbach
1917 – Sam Mendes & Krysty Wilson-Cairns
ONCE UPON A TIME…IN HOLLYWOOD – Quentin Tarantino
PARASITE – Bong Joon Ho & Han Jin Won

Credits: The OscarsThe Academy 

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

3 pensieri riguardo “Oscar 2020, la lista dei vincitori

  1. La cosa che personalmente mi rende più felice, della appena trascorsa notte degli oscar, è l’imprevedibile e stupefacente bottino fatto da Parasite e questo non tanto per il valore comunque notevolissimo di un film che io stesso ho inserito tra i più belli del decennio, ma perché ha di fatto azzerato le aspettative delle tifoserie facinorose che spingevano soltanto per far accaparrare più statuette possibili ai loro film preferiti e per schiacciare l’altro concorrente altrettanto avversato: Once Upon a Time e Joker.
    Voglio spiegarmi meglio: sono entrambi due grandissimi film, ma anche dai loro fan troppo sopravvalutati (il primo è per me una sorta di Amarcord eccessivamente autoreferenziante e con un ritmo a mio avviso sbagliato, il secondo un epocale film drammatico che ha scelto di travestirsi da cinecomics per catturare un pubblico più ampio).

    L’Academy ha lasciato a bocca asciutta in modo crudele anche e soprattutto le produzioni Netflix (la vittoria della Dern era un atto dovuto come quella di Phoenix), ma soprattutto ha ridimensionamento a “solo” prodigio tecnico assoluto un film come 1917 che veniva ingiustamente dato come capolavoro incredibile.

    Il prodigioso e creativamente frizzante lavoro di adattamento e profondo cambiamento del romanzo originale fatto per JoJo Rabbit è stato poi giustamente premiato, come anche la solenne soundtrack del Joker (di cui anch’io a suo tempo ho solo detto bene)…

    Insomma, tanta sorpresa e tanta gioia per chi il cinema lo ama davvero e lo ama tutto senza paraocchi!

    Piace a 1 persona

    1. È vero ma proprio perché è stata un’annata straordinaria, io sono un po’ deluso dalle scelte dell’Academy. Trovo “Parasite” un ottimo film ma non senza qualche difetto; mi sarei comunque aspettato qualche premio sostanzioso a “Once Upon A Time In Hollywood” (Pitt non può bastare) e un po’ più di attenzione verso “Marriage Story” (ma è Netflix… altro punto sul quale l’Academy non vuole crescere) e “1917”. Abbastanza bene “Joker”. Alla fine ne esce meglio di tutti il “mio” Jojo Rabbit: film preferito tra tutti (insieme a Tarantino) che vince per una bellissima scrittura.

      "Mi piace"

      1. Gli americani fanno un po’ ridere con il loro innamorarsi in blocco per qualcosa, come se si fossero svegliati di colpo ed avessero scoperto solo da poche settimane che esiste qualcosa oltre Hollywood, tipo un cinema asiatico…
        Così innalzano a capolavoro immortale un film o a genio un regista senza mezze misure… Mah!

        JoJo Rabbit l’ho amato tantissimo e già il premio per la sceneggiatura di adattamento è una gran cosa…

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: