Una delle uscite più attese dell’anno: arriva “First Man – Il Primo Uomo”, un film diretto da Damien Chazelle, regista Premio Oscar per “La La Land”. In sala anche “Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni” di Lasse Hallström e Joe Johnston, “Ti presento Sofia” di Guido Chiesa, “Millennium – Quello che non uccide” di Fede Alvarez, “Il Mistero della Casa del Tempo” di Eli Roth, “La diseducazione di Cameron Post” di Desiree Akhavan e “Museo – Folle rapina a Città del Messico” di Alonzo Ruizpalacios. Andiamo alla presentazione.
Dal 31 Ottobre
First Man – Il Primo Uomo (First Man), regia di Damien Chazelle
Prod.: USA, 2018
Genere: Drammatico, Biografico
Interpreti principali: Ryan Gosling, Claire Foy, Jason Clarke, Kyle Chandler, Corey Stoll, Patrick Fugit, Christopher Abbott, Ciarán Hinds, Olivia Hamilton, Pablo Schreiber, Shea Whigham, Jon Bernthal, Cory Michael Smith, Lukas Haas, Brian d’Arcy James, Ethan Embry, Brady Smith, Perla Middleton, Nelson Bonilla, Anna Chazelle, J.D. Evermore, Steve Coulter, Philip Boyd, William Gregory Lee, Dustin Lewis, Stephanie Turner
Soggetto e Sceneggiatura: Josh Singer, dal libro di James R. Hansen
Fotografia: Linus Sandgren
Montaggio: Tom Cross
Scenografia: Nathan Crowley
Costumi: Mary Zophres
Musica: Justin Hurwitz
Casting: Francine Maisler, Sarah Dowling, Meagan Lewis
Una presentazione Universal Pictures, prodotto da DreamWorks, Temple Hill Entertainment, Perfect World Pictures per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 141′
Sinossi: Damien Chazelle e Ryan Gosling tornano a lavorare insieme in First Man, che narra l’avvincente storia delle prime missioni della NASA sulla luna, focalizzandosi sulla figura di Neil Armstrong e sui dieci anni che precedettero la decisiva missione dell’Apollo 11. Resoconto intimo e viscerale raccontato dal punto di vista di Armstrong, basato sul libro di James R. Hansen, il film esplora i sacrifici e il costo che il sogno lunare costarono allo stesso astronauta statunitense, alla sua famiglia e all’intera nazione americana.
________________________________
Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni (The Nutcracker and the Four Realms), regia di Lasse Hallström, Joe Johnston
Prod.: USA, 2018
Genere: Fantastico, Avventura
Interpreti principali: Keira Knightley, Mackenzie Foy, Misty Copeland, Helen Mirren, Morgan Freeman, Matthew MacFadyen, Sergei Polunin, Jack Whitehall, Richard E. Grant, Miranda Hart, Ellie Bamber
Soggetto e Sceneggiatura: Ashleigh Powell, Tom McCarthy, ispirato al balletto creato da Marius Petipa e al racconto di E.T.A. Hoffmann
Fotografia: Linus Sandgren
Montaggio: Stuart Levy
Scenografia: Guy Hendrix Dyas
Costumi: Jenny Beavan
Musica: James Newton Howard
Una presentazione Walt Disney Pictures, prodotto da The Mark Gordon Company per Walt Disney Studios Motion Pictures
Formato: a colori
Durata: 99′
Sinossi: il paese dei fiocchi di neve, il paese dei fiori e il paese dei dolci sono in pericolo. La minaccia del quarto regno è oramai imminente: la Principessa Clara deve intervenire, e dovrà affrontare la malvagia Mother Ginger e una gang di topi che le rubano la sua tanto agognata chiave.
La storia che tutti conoscono ha un lato oscuro mai raccontato…
________________________________
Millennium – Quello che non uccide (The Girl in the Spider’s Web), regia di Fede Alvarez
Prod.: Gran Bretagn, Germania, Svezia, Canada, USA 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Claire Foy, Sverrir Gudnason, Lakeith Stanfield, Sylvia Hoeks, Stephen Merchant, Claes Bang, Cameron Britton, Vicky Krieps, Synnøve Macody Lund, Christopher Convery, Mikael Persbrandt, Volker Bruch, Andreja Pejic, Sonja Chan, Anja Karmanski, Beau Gadsdon, Felix Quinton, Carlotta von Falkenhayn, Johan Eriksson, Hendrik Heutmann, Alexander Yassin, Martin Muller
Soggetto e Sceneggiatura: Jay Basu, Fede Alvarez, Steven Knight, dal libro di David Lagercrantz e con i personaggi di Stieg Larsson
Fotografia: Pedro Luque
Montaggio: Tatiana S. Riegel
Scenografia: Eve Stewart
Costumi: Carlos Rosario
Musica: Roque Baños
Casting: Cramen Cuba
Una presentazione Sony Pictures Entertainment, Metro-Goldwyn-Mayer, prodotto da New Regency Pictures, Pascal Pictures, Scott Rudin Productions, The Cantillon Company, Yellow Bird per Warner Bros. Pictures Italia, Sony Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 117′
Sinossi: Lisbeth Salander, personaggio principale dell’acclamata serie di libri “Millennium” creata da Stieg Larsson, torna sul grande schermo con Millennium – Quello che non uccide, il primo adattamento del recente bestseller mondiale scritto da David Lagercrantz. La vincitrice del Golden Globe, Claire Foy, interpreta l’iconica hacker sotto la direzione di Fede Alvarez, regista del thriller Man in the dark.
_______________________________
Ti presento Sofia, regia di Guido Chiesa
Prod.: Italia, 2018
Genere: Commedia
Interpreti principali: Micaela Ramazzotti, Fabio De Luigi, Caterina Sbaraglia, Andrea Pisani, Shel Shapiro, Caterina Guzzanti, Daniele De Martino, Bob Messini, Elisabetta De Palo, Chiara Spoletini
Soggetto e Sceneggiatura: Guido Chiesa, Giovanni Bognetti, Nicoletta Micheli, dal film “Se permetti non parlarmi di bambini! – Sin hijos” di Ariel Winograd
Fotografia: Emanuele Pasquet
Montaggio: Luca Gasparini
Scenografia: Paolo Sansoni
Costumi: Cristina Audisio
Musica: Francesco Cerasi
Prodotto da Colorado Film per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 98′
Sinossi: Gabriele (Fabio De Luigi), ex rocker, ora negoziante di strumenti musicali e divorziato, è un papà premuroso e concentrato esclusivamente su Sofia (Caterina Sbaraglia), la figlia di 10 anni. Quando gli amici gli presentano nuove donne, lui non fa che parlare della figlia, azzerando ogni chance.
Un giorno nella vita di Gabriele ripiomba Mara (Micaela Ramazzotti), un’amica che non vede da parecchi anni, la quale nel frattempo è diventata una dinamica e indipendente fotografa. Al loro primo appuntamento, proprio sul più bello, Mara rivela a Gabriele che non solo non vuole avere figli, ma detesta i bambini. Travolto dalla passione, Gabriele nega l’esistenza di Sofia ma, da quel momento, le giornate divengono un susseguirsi di assurde manovre per nascondere la presenza della figlia a Mara, al punto da trasformare ogni volta il proprio appartamento in funzione di quale delle due andrà a trovarlo…
_______________________________
Il Mistero della Casa del Tempo (The House with a Clock in Its Walls), regia di Eli Roth
Prod.: USA, 2018
Genere: Commedia, Fantastico
Interpreti principali: Jack Black, Cate Blanchett, Owen Vaccaro, Kyle MacLachlan, Renée Elise Goldsberry, Collen Camp, Sunny Suljic
Soggetto e Sceneggiatura: Eric Kripke, dal romanzo di John Bellairs
Fotografia: Rogier Stoffers
Montaggio: Andrew S. Elsen, Fred Raskin
Scenografia: Jon Hutman
Costumi: Marlene Stewart
Musica: Nathan Barr
Prodotto da DreamWorks, Amblin Entertainment, Mythology Entertainment, Reliance Entertainment per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 105′
Sinossi: il film racconta l’avventura magica e misteriosa di un ragazzino di 10 anni, Lewis Barnavelt (Owen Vaccaro), che si trasferisce a vivere nella casa vecchia e scricchiolante dell’eccentrico zio Jonathan (Jack Black). In questa strana dimora si nasconde un mondo segreto ricco di magie, misteri, streghe e stregoni che si rivelerà quando Lewis scoprirà che suo zio e la sua migliore amica, Mrs. Zimmerman (Cate Blanchett), sono due potenti maghi che lo coinvolgeranno in una missione segreta: scoprire l’origine e il significato del ticchettio di un orologio nascosto da qualche parte nei muri di casa…
_______________________________
La diseducazione di Cameron Post (The Miseducation of Cameron Post), regia di Desiree Akhavan
Prod.: USA, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Chloë Grace Moretz, John Gallagher Jr., Sasha Lane, Forrest Goodluck, Jennifer Ehle, Marin Ireland, Owen Campbell, Quinn Shephard, Emily Skeggs, Dalton Harrod, Christopher Dylan White, Isaac Jin Solstein
Soggetto e Sceneggiatura: Desiree Akhavan, Cecilia Frugiuele, dal romanzo di Emily M. Danforth
Fotografia: Ashley Connor
Montaggio: Sara Shaw
Scenografia: Markus Kirschner
Costumi: Stacey Berman
Musica: Julian Wass
Prodotto da Beachside Films, Parkville Pictures per Teodora Film
Formato: a colori
Durata: 92′
Sinossi: tratto dal romanzo di Emily M. Danforth (edizione Rizzoli), il film ha vinto il Sundance Film Festival 2018 ed è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma. La vicenda è ambientata in una cittadina del Montana, nel 1993. Quando viene sorpresa a baciarsi con una ragazza durante il ballo della scuola, la giovane Cameron Post (Chloë Grace Moretz) viene spedita in un centro religioso, God’s Promise, in cui una terapia di conversione dovrebbe “guarirla dall’omosessualità”. Insofferente alla disciplina e ai metodi del centro, Cameron stringe amicizia con altri ragazzi, finendo per creare una piccola e variopinta comunità capace di riaffermare con orgoglio la propria identità.
_______________________________
Museo – Folle Rapina a Città del Messico (Museo), regia di Alonso Ruizpalacios
Prod.: Messico, 2018
Genere: Drammatico
Interpreti principali: Gael García Bernal, Leonardo Ortizgris, Alfredo Castro, Simon Russell Beale, Lisa Owen, Bernardo Velasco, Leticia Brédice, Ilse Salas, Lynn Gilmartin, Maite Suarez Diez
Soggetto e Sceneggiatura: Manuel Alcalá, Alonso Ruizpalacios
Fotografia: Damián García
Montaggio: Yibran Asuad
Scenografia: Sandra Cabriada
Costumi: Malena de la Riva
Prodotto da Detalle Films, Distant Horizon, Panorama Global per I Wonder Pictures
Formato: a colori
Durata: 127′
Sinossi: Gli eterni studenti Juan e Benjamín hanno un’idea folle per risolvere la monotonia delle loro vite e la loro mancanza di prospettive: depredare il Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico. Inaspettatamente, grazie anche al calo di sorveglianza del periodo natalizio, i due riescono nell’impresa e trafugano alcuni dei reperti precolombiani più preziosi del pianeta. Solo la mattina dopo, però, quando scoprono che i media stanno descrivendo il loro colpo come un vero e proprio attacco alla Nazione, comprendono la gravità e le implicazioni del loro operato. I passi successivi del piano li porteranno a girare per il Messico, dalle rovine di Palenque alle spiagge di Acapulco, nel futile tentativo di piazzare dei tesori così riconoscibili che nessuno osa acquistare. Dal geniale regista di Gueros, un imprevedibile heist-movie con Gael García Bernal, ispirato alla storia vera del furto più assurdo e sorprendente della storia del Messico.
________________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Arrivederci Saigon, regia di Wilma Labate – Italia 2018 – Documentario, 80′
Hell Fest, regia di Gregory Plotkin – USA 2018 – Horror, 89′
Il Presidente (La cordillera), regia di Santiago Mitre – Argentina, Francia, Spagna 2017 – Drammatico, 114′