Una settimana molto interessante per le novità nelle sale: arrivano“Tomb Raider”, reboot della saga tratta dai videogame con Alicia Vikander nuova Lara Croft, per la regia di Roar Uthaug, “Metti la nonna in freezer”, black comedy italiana diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, quindi “Maria Maddalena” di Garth Davis, “Rachel” di Roger Michell, “Oltre la notte” di Fatih Akin, “Un amore sopra le righe” di Nicolas Bedos e “Pertini – Il combattente”, documentario di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo sul Presidente più amato nella storia della Repubblica italiana.
Dal 15 Marzo
Tomb Raider, regia di Roar Uthaug – USA 2018 – Azione
interpreti principali: Alicia Vikander, Dominic West, Walton Goggins, Daniel Wu, Alexandre Willaume-Jantzen, Leo Ashizawa, Adrian Collins, Vere Tindale, Hannah John-Kamen, Kristin Scott Thomas, Nick Frost
Soggetto e Sceneggiatura: Geneva Robertson-Dworet, Alastair Siddons, Evan Daugherty
Fotografia: George Richmond
Montaggio: Stuart Baird, Tom Harrison-Read, Michael Tronick
Scenografia: Gary Freeman
Costumi: Colleen Atwood
Musica: Junkie XL
Casting: Susie Figgis
Una presentazione Warner Bros. Pictures, Metro-Goldwyn-Mayer, prodotto da GK Films, Square Enix per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 118′
Sinossi: Lara Croft (Alicia Vikander) è la figlia fiera ed indipendente di un eccentrico avventuriero, scomparso quando lei era ancora in tenera età. Divenuta una giovane donna di 21 anni, priva di qualsiasi obiettivo o scopo reale, Lara gira per le caotiche strade alla moda di East London lavorando come corriere in bicicletta, riuscendo a malapena a guadagnare i soldi per l’affitto e frequentando i corsi del college, arrivando quasi sempre in ritardo. Determinata nel trovare la sua strada, si rifiuta di assumere il comando dell’impero globale del padre, così come rifiuta fermamente l’idea che lui sia veramente scomparso. Consigliata ad affrontare gli avvenimenti e ad andare avanti dopo sette anni senza di lui, neanche Lara riesce a capire cosa la guidi a risolvere finalmente il mistero della sua morte. Schierandosi esplicitamente contro l’ultimo desiderio del padre, Lara si lascia tutto alle spalle alla ricerca della sua ultima destinazione nota: una tomba leggendaria nascosta su un’isola mitologica, che potrebbe trovarsi al largo delle coste del Giappone. Ma la sua non sarà una missione facile, e raggiungere l’isola si rivelerà estremamente pericoloso. Improvvisamente, la posta in gioco sarà talmente alta, che – contro ogni probabilità ed armata solo della sua raffinata intelligenza, della sua fede cieca e della sua innata testardaggine – dovrà imparare a spingersi oltre i propri limiti, nel suo viaggio verso l’ignoto. Se sopravvivesse a questa pericolosa avventura, potrebbe realmente capire chi sia…
Per approfondire → Alicia Vikander. La nuova Lara Croft, dalla Svezia fino all’Oscar
____________________
Metti la nonna in freezer, regia di Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Fabio De Luigi, Miriam Leone, Lucia Ocone, Marina Rocco, Francesco Di Leva, Susy Laude, Carlo Luca De Ruggieri, Maurizio Lombardi, Eros Pagni, Barbara Bouchet
Soggetto e Sceneggiatura: Fabio Bonifacci
Fotografia: Valerio Azzali
Montaggio: Giancarlo Fontana
Scenografia: Paki Meduri
Costumi: Monica Gaetani
Musica: Francesco Cerasi
Prodotto da Rai Cinema, Indigo Film per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 100′
Sinossi: Il più incorruttibile e maldestro dei finanzieri, Simone Recchia (Fabio De Luigi), si innamora perdutamente di Claudia (Miriam Leone), una giovane restauratrice che vive grazie alla pensione della nonna (Barbara Bouchet). Quando la nonna improvvisamente muore, per evitare la bancarotta Claudia, con la complicità delle sue amiche (Lucia Ocone e Marina Rocco), pianifica una truffa per continuare ad incassare la pensione…
Travestimenti, equivoci ed ingegnose bugie sono gli ingredienti per questa nuova ed irriverente commedia sulla difficoltà di sbarcare il lunario ai tempi della crisi.
____________________
Maria Maddalena (Mary Magdalene), regia di Garth Davis – USA 2018 – Drammatico
interpreti principali: Rooney Mara, Joaquin Phoenix, Chiwetel Ejiofor, Tahar Rahim, Shira Haas, Charles Babalola, Tawfeek Barhom, Uri Gavriel, Zohar Shtrauss, Hadas Yaron, Tsahi Halevi, Michael Moshonov, Ariane Labed, Sarah-Sofie Boussnina, Ryan Corr, Lubna Azabal, Lior Raz
Soggetto e Sceneggiatura: Helen Edmundson, Philippa Goslett
Fotografia: Greig Fraser
Montaggio: Alexandre De Franceschi, Melanie Oliver
Costumi: Jacqueline Durran
Musica: Hildur Guðnadóttir, Jóhann Jóhannsson
Casting: Jina Jay, Kirsty McGregor, Lilia Trapani
Prodotto da See-Saw Films, Porchlight Films, Film4 per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 120′
Sinossi: un ritratto autentico e umano di una delle più enigmatiche e incomprese figure spirituali della storia. Il film biblico racconta la storia di Maria (Rooney Mara), una giovane donna in cerca di una nuova vita. Forzata dalla società gerarchica del suo tempo, Maria sfida la sua famiglia per unirsi ad un nuovo gruppo, guidato dal carismatico Gesù di Nazareth (Joaquin Phoenix), che molti dicono sia il Messia annunciato nelle Scritture. Un viaggio che la porterà fino a Gerusalemme…
____________________
Rachel (My Cousin Rachel), regia di Roger Michell – USA 2017 – Drammatico
interpreti principali: Rachel Weisz, Sam Claflin, Holliday Grainger, Iain Glen, Pierfrancesco Favino, Vicki Pepperdine, Chris Gallarus, Andrew Knott, Poppy Lee Friar
Soggetto e Sceneggiatura: Roger Michell, dal libro di Daphne Du Maurier
Fotografia: Mike Eley
Montaggio: Kristina Hetherington
Scenografia: Alice Normington
Costumi: Dinah Collin
Musica: Rael Jones
Casting: Fiona Weir
Prodotto da Fox Searchlight Pictures, Free Range Films per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 106′
Sinossi: una storia d’amore misteriosa e con differenti livelli di lettura, nella quale un giovane inglese (Sam Claflin) mette in atto una strategia di vendetta contro la sua enigmatica e bellissima cugina (Rachel Weisz), poiché la considera responsabile della morte di suo cugino Ambrose, con il quale è cresciuto. Tuttavia, dopo aver conosciuto la donna, i suoi sentimenti iniziano a cambiare e finisce per soccombere al suo fascino, fino ad esserne ossessionato…
____________________
Oltre la notte (Aus dem nichts), regia di Fatih Akin – Francia, Germania 2017 – Drammatico
interpreti principali: Diane Kruger, Denis Moschitto, Johannes Krisch, Samia Muriel Chancrin, Numan Acar, Ulrich Tukur, Rafael Santana, Hanna Hilsdorf, Ulrich Brandhoff, Jessica McIntyre, Siir Eloglu, Yannis Economides
Soggetto e Sceneggiatura: Fatih Akin, Hark Bohm
Fotografia: Rainer Klausmann
Montaggio: Andrew Bird
Scenografia: Tamo Kunz
Costumi: Katrin Aschendorf
Musica: Josh Homme
Prodotto da Bombero International, Corazón International, Macassar Productions, Pathé per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 106′
Sinossi: La vita di Katja viene improvvisamente sconvolta dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi nell’esplosione di una bomba.
Grazie al sostegno di amici e familiari, Katja riesce ad andare avanti. Ma la ricerca ossessiva degli assassini e delle ragioni di quelle uccisioni insensate la tormentano, riaprendo ferite e sollevando dubbi. Danilo, avvocato e miglior amico di Nuri, rappresenta Katja nel processo finale contro i due sospetti: una giovane coppia appartenente a un’organizzazione neonazista. Il processo è un’esperienza durissima per Katja, che però non si arrende. Vuole giustizia.
____________________
Un amore sopra le righe (Mr & Mme Adelman), regia di Nicolas Bedos – Francia 2017 – Drammatico
interpreti principali: Doria Tillier, Nicolas Bedos, Denis Podalydès, Antoine Gouy, Christiane Millet, Pierre Arditi, Zabou Breitman, Julien Boisselier, Jean-Pierre Lorit
Soggetto e Sceneggiatura: Nicolas Bedos, Doria Tiller
Fotografia: Nicolas Bolduc
Montaggio: Anny Danché
Scenografia: Stéphane Rozenbaum
Costumi: Karen Muller Serreau
Prodotto da Les Films du Kiosque, France 2 Cinéma, Orange Studio, Le Pacte, Chaocorp, Umedia per Officine UBU
Formato: a colori
Durata: 120′
Sinossi: Quando Sarah incontra Victor nel 1971, non immagina che diventerà uno dei più importanti scrittori francesi e che passeranno insieme 45 anni pieni di passioni, tradimenti, delusioni e successi. Ma chi è veramente la donna che vive all’ombra del celebre marito? Il film narra le vicende amorose e i segreti inconfessabili di una coppia molto fuori dal comune, sullo sfondo della storia dell’ultimo mezzo secolo.
____________________
Pertini – Il combattente, regia di Giancarlo De Cataldo, Graziano Diana – Italia 2018 – Documentario
Fotografia: Roberta Allegrini, Eleonora Patriarca
Montaggio: Paolo Petrucci
Musica: Pasquale Catalano
Prodotto da Anele, Sky Cinema, Rai Cinema per Altre Storie
Formato: a colori
Durata: 76′
Sinossi: Il film ‘documento’ Pertini – Il combattente ripercorre le tappe più significative della vita del Presidente più amato dagli italiani. Uno spaccato di vita politica e personale raccontato con linguaggi diversi, dal documentario alla fiction, fino alla riflessione storica e pedagogica. Un ritratto ‘pop’ e mai convenzionale di un grande ‘combattente’ che ha attraversato il Novecento e le sue più laceranti contraddizioni: due guerre mondiali, il fascismo, il boom, il terrorismo e le nuove speranze economiche e sociali della prima metà degli anni ’80.
Giancarlo De Cataldo, come narratore presente in scena, incontra testimoni illustri della vita e dell’eredità di Sandro Pertini, fra cui Giorgio Napolitano, Emma Bonino, Gad Lerner, Eugenio Scalfari, Domenico De Masi e Gherardo Colombo, ma anche personaggi dello spettacolo e dello sport come Antonello Venditti, Raphael Gualazzi, Ricky Tognazzi e Dino Zoff. Ne nasce un inedito mosaico di racconti e pareri, impreziosito dai dialoghi del regista con un gruppo di giovani, rappresentativi di una generazione alla ricerca di modelli di riferimento, ma spesso sprovvista degli strumenti per conoscere e ricordare.
«‘Non può esserci libertà senza giustizia sociale’. A questo ideale Sandro Pertini ha dedicato l’intera sua esistenza di socialista, combattente, partigiano, uomo politico e infine Presidente della Repubblica. E a queste sue parole, che amava ripetere costantemente, ci siamo ispirati – raccontano Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo – per raccontare il suo pensiero e la sua vita. Senza pretesa di completezza, perché tante e troppe sarebbero state le storie intorno a Sandro Pertini, ma con la ferma volontà di far conoscere ai ragazzi di oggi il messaggio unico di un uomo unico. Per questo abbiamo scelto una chiave nient’affatto seriosa, anche laddove si parla di fatti gravi, a volte terribili. Una chiave ‘pop’, adatta a chi questo aggettivo se l’è visto affibbiare all’età di ottant’anni. Un intrattenimento colorato e fuori dagli schemi, per ripercorrere una biografia eccezionale, di per sé così avventurosa da sembrare una sceneggiatura, con la sua alternanza di azioni, movimento e rischio e animata dalla costante tensione a battersi, sempre e comunque, per un mondo più giusto».
«Raccontare la storia privata e pubblica di una figura carismatica e importante come quella di Sandro Pertini sperimentando un linguaggio nuovo, divertente, divertito e per certi versi audace, se confrontato alla più diffusa documentaristica italiana e internazionale, rappresenta per me e per la mia casa di produzione una vera sfida produttiva – afferma Gloria Giorgianni produttrice e CEO di Anele – Il progetto di Diana e De Cataldo mi ha subito coinvolta e sono felice di averlo realizzato e di aver trovato degli ottimi partner in Sky Cinema, Rai Cinema e Altre Storie».
(si ringrazia Agenzia Made in com)
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies perle schede ai link):
“Rudolf alla ricerca della felicità”, regia di Mikinori Sakakibara, Kunihiko Yuyama – Giappone 2016 – Animazione, 89′
“Il mio uomo perfetto”, regia di Nilo Sciarrone – Italia 2018 – Commedia, 100′
“Visages, Villages”, regia di JR, Agnès Varda – Francia 2017 – Documentario, 90′
“Fiore Ribelle”, regia di Krishan Hooda – India 2016 – Biografico, 111′