Cinema, le novità: arriva “Dunkirk”

Christopher Nolan Kenneth Branagh Dunkirk

La stagione autunnale del cinema ha finalmente avvio, con l’apertura di Venezia 74 e con l’arrivo di film molto attesi, e “Dunkirk” lo è certamente più di tutti gli altri. Dopo l’uscita internazionale del 21 Luglio scorso, il capolavoro di Christopher Nolan sbarca anche nelle sale italiane: ne parliamo su questo blog da mesi, adesso andiamo alla presentazione finale. Con essa, anche quella de “La vita in comune” di Edoardo Winspeare, film in arrivo dalla Mostra.

Dal 31 Agosto

Locandina italiana DunkirkDunkirk, regia di Christopher Nolan – USA, Gran Bretagna 2017 – Drammatico, Azione, Guerra
interpreti principali: Tom Hardy, Cillian Murphy, Mark Rylance, Kenneth Branagh, Aneurin Barnard, Harry Styles, Jack Lowden, Fionn Whitehead, James D’Arcy, Kevin Guthrie, Elliott Tittensor, Barry Keoghan
Soggetto e Sceneggiatura: Christopher Nolan
Fotografia: Hoyte Van Hoytema
Montaggio: Lee Smith
Scenografia: Nathan Crowley
Costumi: Jeffrey Kurland
Musica: Hans Zimmer
Casting: John Papsidera, Toby Whale
Una presentazione Warner Bros. Pictures, prodotto da Syncopy per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: in pellicola IMAX 70mm, 70mm, 35mm, in digitale IMAX, in digitale 2K e 4K, a colori
Durata: 106′

Sinossi: sono centinaia di migliaia di truppe britanniche ed alleate circondate dalle forze nemiche. Intrappolate sulla spiaggia con le spalle rivolte verso il mare, si trovano ad affrontare una situazione impossibile mentre il nemico si stringe intorno a loro. Tra terra, mare ed aria, gli Spitfire della RAF si sfidano col nemico in cielo aperto sopra la Manica, in difesa degli uomini intrappolati lì sotto. Nel frattempo, centinaia di piccole imbarcazioni capitanate da militari e civili tentano un disperato salvataggio, mettendo a rischio le proprie vite in una corsa contro il tempo per proteggere anche solo una piccola parte del proprio esercito.

Christopher Nolan ci porta tra fine Maggio e inizio Giugno del 1940, mentre l’invasione tedesca stava culminando in Francia: la successiva Operazione Dynamo, con l’intervento della RAF (Royal Air Force) che neutralizzò la Luftwaffe, consentì alla flotta da guerra e mercantile britannica di salvare 225.000 Inglesi e 112.000 Francesi, superstiti ai giorni di combattimenti e chiusi dal nemico sulle coste, accerchiati e destinati a essere eliminati se non fosse stata avviata la soluzione tattica che venne invece intrapresa.

Nolan ha scortato il proprio pubblico dalle strade di Gotham City al mondo infinito dei sogni, fino ai luoghi più lontani nello spazio. Ora, per la prima volta, il regista, sceneggiatore e produttore ha deciso di raccontare una storia realmente accaduta, e che gli sta a cuore da sempre: il miracolo di Dunkirk. La storia di una evacuazione che – sebbene svoltasi nei primi anni della Seconda Guerra Mondiale – ebbe un impatto diretto sull’esito della guerra stessa. Piuttosto che girare un film di guerra, l’obiettivo di Nolan è stato raccontare questo momento storico in un film che coinvolgesse il proprio pubblico, avvolgendolo completamente: un epico thriller d’azione pieno di ritmo dove la posta in gioco è decisiva. Come afferma lui stesso, «quanto è accaduto a Dunkirk è una delle storie più importanti dell’umanità, in un’estrema corsa contro il tempo e la morte. Era una situazione straordinariamente ricca di suspense, questa è l’unica certezza. La nostra idea era di catapultare il pubblico in questa suspense con assoluto rispetto per la storia e con forte intensità, ma naturalmente anche con l’idea di intrattenimento. È da tanto tempo che volevo raccontarlo. Come la maggior parte degli inglesi, sono cresciuto studiando la storia e la leggenda dell’evacuazione di Dunkirk che è una vittoria nata dalla morsa della sconfitta. È una fetta importante della nostra cultura, e ci appartiene.»

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

La principessa e l’aquila (The Eagle Huntress), regia di Otto Bell – Gran Bretagna, USA, Mongolia 2016 – Documentario, 87′

Un profilo per due (Un profil pour deux), regia di Stéphane Robelin – Francia, Germania, Belgio 2017 – Commedia, 100′

Easy – Un viaggio facile facile, regia di Andrea Magnani – Italia, Ucraina 2016 – Commedia, 91′

La storia dell’amore (The History of Love), regia di Rudu Mihaileanu – Francia, Canada, USA, Romania 2016 – Drammatico, 135′

A Ciambra, regia di Jonas Carpignano – Italia, Germania, Francia 2017 – Drammatico, 117′

Dal 1° Settembre

Safari, regia di Ulrich Seidl – Austria, Germania, Danimarca 2016 – Documentario, 90′

Dal 2 Settembre

Locandina La vita in comuneLa vita in comune, regia di Edoardo Winspeare – Italia 2017 – Commedia
interpreti principali: Gustavo Caputo, Celeste Casciaro, Antonio Carluccio, Claudio Giangreco, Davide Riso, Francesco Ferrante, Antonio Pennarella, Ippolito Chiarello, Fabrizio Saccomanno, Fabrizio Pugliese, Giorgio Casciaro, Alessandra De Luca, Tommasina Cacciatore, Marco Antonio Romano, Salvatore Della Villa, Domenico Mazzotta
Soggetto e Sceneggiatura: Edoardo Winspeare, Alessandro Valenti
Fotografia: Giorgio Giannoccaro
Montaggio: Andrea Facchini
Scenografia: Sabrina Balestra
Costumi: Ilenia Miggiano
Musica: Mirko Lodedo
Prodotto da Saietta Film, Rai Cinema, Tea Time Film per Altre Storie
Formato: a colori
Durata: 110′
Note: nella sezione Orizzonti di Venezia 74

Sinossi: a Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e la passione per le sue lezioni di letteratura ai detenuti gli fanno intravedere un po’ di luce nella depressione generale. In carcere conosce Pati, un criminale di basso calibro del suo stesso paese. Il sogno di Pati e di suo fratello Angiolino era di diventare i boss del Capo di Leuca, ma l’incontro con l’arte cambia tutti, e così un’inconsueta amicizia tra i tre porterà ciascuno a compiere delle scelte coraggiose: i due ormai ex banditi subiranno una vera e propria conversione alla poesia e alla bellezza del Creato, mentre il sindaco troverà il coraggio per difendere delle idee, forse folli, ma per cui vale la pena battersi. La ricomparsa della foca monaca sarà il segno che qualcosa è cambiato. La vita del timido Filippo è ormai capovolta e lui ci si butta dentro con un tuffo, finalmente circondato non da paure ma da un silenzio pacifico.
Questa inconsueta relazione non cambierà solo i tre amici, ma sarà soprattutto l’inizio di una rinascita civile per la piccola comunità di Disperata…

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: