Due novità di grande rilievo in arrivo nelle sale italiane: “Rogue One – A Star Wars Story” di Gareth Edwards, primo spin-off della saga stellare, e “Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali”, nuovo film di Tim Burton. Fra le altre proposte, anche il solito menu di cinepanettoni italiani, quali “Poveri ma ricchi” di Fausto Brizzi, “Natale a Londra – Dio salvi la Regina” di Volfgango De Biasi e “Fuga da Reuma Park” di Aldo, Giovanni e Giacomo.
Dal 15 Dicembre
“Rogue One – A Star Wars Story”, regia di Gareth Edwards – USA 2016 – Fantastico, Azione, Drammatico
interpreti principali e ruoli: Felicity Jones (Jyn Erso), Ben Mendelsohn (Comandante Orson Krennic), Mads Mikkelsen (Galen Erso), Alan Tudyk (K-2SO), Riz Ahmed (Bodhi Rook), Donnie Yen (Chirrut Îmwe), Diego Luna (Captain Cassian Andor), Forest Whitaker (Saw Gerrera), James Earl Jones (Darth Vader, voce vers. originale), Genevieve O’Reilly (Mon Mothma), Valene Kane (Lyra Erso), Jonathan Aris (Senator Jebel), Jiang Wen (Baze Malbus), Jimmy Smits, Ben Daniels, Paul Kasey, Stephen Stanton, Ian McElhinney, Fares Fares, Jonathan Aris, Sharon Duncan-Brewster, Duncan Pow, Alistair Petrie
Soggetto: John Knoll, Gary Whitta, con alcuni dei personaggi creati da George Lucas
Sceneggiatura: Chris Weltz, Tony Gilroy
Fotografia: Greig Fraser
Montaggio: John Gilroy, Colin Goudie, Jabez Olssen
Scenografia: Doug Chiang, Niel Lamont
Costumi: David Crossman, Glyn Dillon
Musica: Michael Giacchino
Casting: Jina Jay
Prodotto da Lucasfilm, Allison Shearmur Productions, Walt Disney Studios Motion Pictures per Walt Disney Pictures
Formato: a colori, in 2D, 3D, Real 3D (solo sale selezionate) e IMAX (solo sale selezionate)
Durata: 133′
Sinossi: “Rogue One: A Star Wars Story” racconta la storia di un improbabile gruppo di eroi che, in un periodo di conflitto, intraprendono una missione per sottrarre i piani della più potente arma di distruzione di massa mai ideata dall’Impero, la Morte Nera. Questo evento, fondamentale per la storia di Star Wars, spingerà delle persone ordinarie a unirsi alla Ribellione per realizzare nuove imprese straordinarie, diventando parte di qualcosa di più grande.
Il primo spin-off della saga stellare giunge finalmente in sala. Diretto da Gareth Edwards e prodotto da Kathleen Kennedy, il film darà il via a una nuova serie cinematografica ambientata nella galassia di Star Wars, interpretata da nuovi personaggi e con storie inedite.
Come riporta la nota di produzione ufficiale, «George Lucas voleva che la saga proseguisse», racconta la Kennedy chiudendo forse definitivamente le polemiche iniziali, «ma secondo lui sarebbe stato interessante raccontare anche altre storie ambientate in questo universo e realizzare dei film che fossero slegati dalla storia di Luke Skywalker». Protagonista, nel ruolo di Jyn Erso, la candidata al Premio Oscar Felicity Jones.
_______________________________
“Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali” (Miss Peregrine’s Home For Peculiar Children), regia di Tim Burton – USA 2016 – Fantastico, Avventura
interpreti principali: Eva Green, Asa Butterfield, Samuel L. Jackson, Judi Dench, Rupert Everett, Allison Janney, Chris O’Dowd, Terence Stamp, Ella Purnell, Finlay MacMillan, Lauren McCrostie, Kim Dickens, Milo Parker, Ella Wahlestedt, Pixie Davies, O-Lan Jones, Aiden Flowers
Soggetto: dal libro di Ransom Riggs
Sceneggiatura: Jane Goldman
Fotografia: Bruno Delbonnel
Montaggio: Chris Lebenzon
Scenografia: Gavin Bocquet
Costumi: Colleen Atwood
Musica: Michael Higham, Matthew Margeson
Prodotto da Chernin Entertainment, Scope Pictures, St. Petersburg Clearwater Film Commission, TSG Entertainment, Tim Burton Productions per 20th Century Fox
Formato: a colori
Durata: 128′
Sinossi: Quando l’amato nonno lascia al giovane Jake gli indizi su un mistero che attraversa mondi e tempi alternativi, il ragazzo si ritroverà in un luogo magico noto come “La casa per bambini speciali di Miss Peregrine”. Ma il mistero si infittisce quando Jake conoscerà gli abitanti della casa, i loro poteri speciali… e i loro potenti nemici. Alla fine scoprirà che solo la sua ‘peculiarità’ potrà salvare i nuovi compagni. Il nuovo film di Tim Burton, con una fantastica protagonista quale Eva Green e un cast di giovani promesse del Cinema.
_______________________________
“Poveri ma ricchi”, regia di Fausto Brizzi – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Christian De Sica, Enrico Brignano, Lucia Ocone, Lodovica Comello, Anna Mazzamauro, Ubaldo Pantani, Giobbe Covatta, Gianmarco Tognazzi, Bebo Storti, Camila Raznovic, Fabrizio Nardi
Soggetto e Sceneggiatura: Fausto Brizzi
Fotografia: Marcello Montarsi
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Scenografia: Maria Stilde Ambruzzi, Roberta Amodio
Costumi: Mariano Tufano
Prodotto da Wildside per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: I Tucci sono una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio. Padre, madre, una figlia vanitosa e un figlio genio, costretto a fingersi idiota per stare al passo con la famiglia. Con loro vivono anche il cognato, botanico ma nullafacente, e la nonna, patita di serie TV. Un giorno accade qualcosa di completamente inaspettato: i Tucci vincono cento milioni di euro. Sull’onda dell’emozione decidono di mantenere segreta la vincita, ma, come spesso succede in questi casi, una parola di troppo scappa dalla bocca del capofamiglia e ai Tucci rimane soltanto una soluzione, prima di essere perseguitati da sedicenti amici e conoscenti: scappare. Nel bel mezzo della notte fanno le valigie e partono. Destinazione: Milano. La città che la signora Tucci sognava da ragazza prima di sposarsi… Ma arrivati al Nord, si rendono conto che i tempi sono cambiati: i ricchi di oggi non sono più come quelli di una volta…
______________________________
“Fuga da Reuma Park”, regia di Aldo, Giovanni e Giacomo, Morgan Bertacca – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Aldo (Aldo Baglio), Giovanni (Giovanni Storti) e Giacomo (Giacomo Poretti), Silvana Fallisi, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Carlotta Natoli, Giorgio Centamore, Luciano Storti, Andrea Ramilli, Alessandro Maida, Marco Boffo, Onorina Giannuzzi, Francesca Albanesi, Simonluca Polimeni, Massimiliano Campolo, Dennis Angelo Pugni
Soggetto e Sceneggiatura: Aldo, Giovanni e Giacomo, Valerio Bariletti, Morgan Bertacca
Fotografia: Giovanni Fiore Coltellacci
Montaggio: Marco Spoletini
Scenografia: Eleonora Ponzoni
Costumi: Patrizia Chericoni
Musica: Mauro Pagani
Prodotto da AGIDI, Medusa Film, Sky Italia per Medusa Film
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: la Vigilia di Natale, Aldo, Giovanni e Giacomo si trovano al Reuma Park, una casa di ricovero costruita in un vecchio luna park in cui le attrazioni sono ancora funzionanti e a disposizione degli ospiti. Ma in verità c’è poco di cui divertirsi: il Reuma Park somiglia piuttosto a un carcere di massima sicurezza con tanto di cecchini che sorvegliano l’uscita: se provi a scappare ti sparano. E come in ogni carcere che si rispetti, anche qui non manca l’aguzzino: Ludmilla, la temibile infermiera russa. Giacomo passa le giornate, suo malgrado, sulla sedia a rotelle, gira con una pistola giocattolo e odia tutti; Giovanni ha la memoria che fa cilecca e parla con i piccioni e i pesci rossi (ma non ha perso la passione per le procaci infermiere); Aldo, dopo un lunghissimo viaggio in auto dalla Sicilia, viene abbandonato lì dai figli proprio la mattina di Natale. Arresi? Perduti? Tutt’altro: la notte di Natale, mentre al Reuma Park si fa festa con ospiti a sorpresa, musica, tombolata e panettone, il trio ricomposto mette in atto una rocambolesca fuga a suon di petardi, lanciarazzi e fuochi d’artificio…
______________________________
“Natale a Londra – Dio salvi la Regina”, regia di Volfango De Biasi – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Lillo (Pasquale Petrolo), Greg (Claudio Gregori), Paolo Ruffini, Nino Frassica, Eleonora Giovanardi, Monica Lima, Vincenzo Iuppariello, Ninetto Davoli, Uccio De Santis, Enrico Guarneri
Soggetto e Sceneggiatura: Volfango De Biasi, Alessandro Bencivenni, Tiziana Martini, Gianluca Ansanelli, Marco Bonini, Paola Tiziana Cruciani
Fotografia: Tani Canevari
Montaggio: Stefano Chierchiè
Scenografia: Giuliano Pannuti
Costumi: Tatiana Romanoff
Prodotto da Luigi De Laurentiis, Aurelio De Laurentiis per Filmauro
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: Londra. Due fratelli pasticcioni, alle prese con una bella chef stellata ed il suo sous chef, tra un piatto sopraffino, e… la Regina d’Inghilterra, sono pronti per mettere a segno un colpo sensazionale: rapire i preziosissimi cani della Regina e travolgere Buckingham Palace.
______________________________
“Aquarius”, regia di Kleber Mendonça Filho – Brasile 2016 – Drammatico
interpreti principali: Sonia Braga, Maeve Jinkings, Irandhir Santos, Humberto Carrão, Fernando Teixeira, Jeff Rosick, Julia Bernat, Carla Ribas, Rubens Santos
Soggetto e Sceneggiatura: Kleber Mendonça Filho
Fotografia: Pedro Sotero, Fabricio Tadeu
Montaggio: Eduardo Serrano
Scenografia: Juliano Dornelles, Thales Junqueira
Costumi: Rita Azevedo
Prodotto da CinemaScópio Produções, Globo Filmes, SBS Productions per Teodora Film
Formato: a colori
Durata: 142′
Sinossi: Clara è un critico musicale in pensione e vive nel palazzo “Aquarius”, che si affaccia sullo splendido lungomare di Recife. Una compagnia immobiliare ha già acquistato tutti gli appartamenti dell’edificio per farne un condominio di lusso, ma Clara è decisa a non cedere il suo, cui la legano molti ricordi familiari. Dopo i primi tentativi amichevoli, gli speculatori ingaggiano una vera e propria guerra fredda con la donna, in un crescendo di violenza psicologica: abituata a combattere da una vita, Clara non ha però intenzione di arrendersi, neanche davanti all’ultima, sconvolgente minaccia.
Uscito tra mille controversie in Brasile e presentato al Festival di Cannes, “Aquarius” è stato accolto da un grande successo di pubblico, diventando un vero e proprio manifesto di libertà e resistenza.
_____________________________
“Naples ’44”, regia di Francesco Patierno – Italia 2016 – Documentario
con la voce narrante di Benedict Cumberbatch (vers. inglese), Adriano Giannini (vers. italiana)
Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Patierno, dall’omonimo libro di Norman Lewis
Fotografia: Giovanni Troilo
Montaggio: Maria Fantastica Valmori
Musica: Andrea Guerra
Prodotto da Dazzle Communication, Rai Cinema, Istituto Luce Cinecittà, In Between Art Film per Istituto Luce Cinecittà
Formato: a colori e in bianco e nero
Durata: 80′
Sinossi: Nel 1943 un giovane ufficiale inglese, Norman Lewis, entrò con la Quinta Armata Americana in una Napoli distrutta dalla guerra.
Lewis fu subito colpito dalla stratificazione sociale complessa di una città che ogni giorno riusciva nei modi più incredibili a inventarsi la vita dal nulla, e prese nota su alcuni taccuini di tutto quello che gli successe nell’anno della sua permanenza.
Gli appunti che Lewis scrisse in quel periodo riescono a costituire questo documentario interamente tratto dal libro, il quale immagina l’ufficiale inglese, divenuto intanto un affermato scrittore, ritornare tantissimi anni dopo nella città che lo sedusse e lo conquistò, per un visionario amarcord nei luoghi del presente che Lewis ripercorre dopo tanto tempo e le storie del passato di cui questi luoghi sono stati protagonisti.
___________________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
“The Birth of a Nation – Il risveglio di un popolo” (The Birth of a Nation), regia di Nate Parker – USA 2016 – Biografico, Drammatico, 117′
“La Regina delle Nevi 2” (Snow Queen: Journey Continues), regia di Alexey Tsitsilin – Russia 2015 – Animazione, 80′