Una settimana davvero piena di novità: da “Snowden” di Oliver Stone a “La cena di Natale” di Marco Ponti, “Il cittadino illustre” di Gastón Duprat, Mariano Cohn, “Mechanic: Resurrection” di Dennis Gansel, “Agnus Dei” di Anne Fontaine, “3 Generations – Una famiglia quasi perfetta” di Gaby Dellal e “Come diventare grandi nonostante i genitori” di Luca Lucini. Andiamo a presentarli.
Dal 24 Novembre
“Snowden”, regia di Oliver Stone – USA, Germania 2016 – Biografico, Drammatico
interpreti principali: Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Melissa Leo, Zachary Quinto, Tom Wilkinson, Rhys Ifans, Nicolas Cage, Ben Schnetzer, Keith Stanfield, Scott Eastwood, Timothy Olyphant, Joely Richardson, Parker Sawyers, Christian Contreras, Jaymes Butler, Marisol Correa, Robert Firth
Soggetto: dal libro di Anatoly Kucherena, Luke Harding
Sceneggiatura: Kieran Fitzgerald, Oliver Stone
Fotografia: Anthony Dod Mantle
Montaggio: Alex Marquez, Lee Percy
Scenografia: Mark Tildesley
Costumi: Bina Daigeler
Casting: Lucy Bevan, Mary Vernieu
Musica: Craig Armstrong, Adam Peters
Prodotto da Endgame Entertainment, Vendian Entertainment, KrautPack Entertainment per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 134′
Sinossi: Quando Edward J. Snowden divulgò il programma segreto di sorveglianza globale della NSA (National Security Agency) aprì gli occhi del mondo e, contemporaneamente, chiuse le porte del proprio futuro.
Il nuovo, atteso (e come sempre controverso) film di Oliver Stone arriva finalmente in sala, dopo un lungo periodo di produzione.
______________________________
“La cena di Natale”, regia di Marco Ponti – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone, Antonella Attili, Eugenio Franceschini, Antonio Gerardi, Veronica Pivetti, Eva Riccobono, Dario Aita, Giulia Elettra Gorietti, Uccio De Santis, Angela Semerano, Ivana Lotito, Crescenza Guarnieri
Soggetto e Sceneggiatura: Luca Bianchini, Piero Bodrato, Marco Ponti, dall’omonimo romanzo di Luca Bianchini
Fotografia: Roberto Forza
Montaggio: Consuelo Catucci
Scenografia: Francesco Frigeri
Costumi: Grazia Materia
Musica: Gigi Meroni
Prodotto da IIF Italian International Film, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 95′
Sinossi: Una Vigilia magica, con la presenza silenziosa e speciale della neve che imbianca la splendida Polignano a mare, dove tutti però sono più agitati del solito. La più sconvolta è Matilde (Antonella Attili), che riceve un anello con smeraldo da Don Mimì (Michele Placido), suo marito, “colpevole” di averla troppo trascurata negli ultimi tempi… Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata con modestia il “Petruzzelli”, in cui ci si muove con l’ascensore e dove troneggia un albero di Natale alto quattro metri. L’obiettivo di Matilde è chiaro: sfidare davanti a tutti Ninella (Maria Pia Calzone), la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella non si lascia intimidire, anche se è molto infastidita dalla presenza della Zia Pina (Veronica Pivetti). Attorno alla tavola imbandita, si siederanno, tra gli altri, Chiara (Laura Chiatti), incinta di otto mesi, e suo marito Damiano (Riccardo Scamarcio), Nancy (Angela Semerano), una diciassettenne ossessionata dalla verginità, quindi Orlando (Eugenio Franceschini), Daniela (Eva Riccobono) e Mario (Dario Aita), ciascuno con la propria storia che porterà a inevitabili colpi di scena…
_____________________________
“Il cittadino illustre” (El Ciudadano ilustre), regia di Gastón Duprat, Mariano Cohn – Argentina, Spagna 2016 – Drammatico
interpreti principali: Oscar Martínez, Dady Brieva, Andrea Frigerio, Belén Chavanne, Nora Navas, Manuel Vicente, Iván Steinhardt, Marcelo D’Andrea, Julián Larquier Tellarini
Soggetto e Sceneggiatura: Andrés Duprat
Fotografia: Mariano Cohn
Costumi: Laura Donari
Prodotto da Arco Libre, Televisión Abierta, Magma Cine, A Contracorriente Films per Movies Inspired
Formato: a colori
Durata: 118′
Sinossi: Daniel Mantovani, premio Nobel per la letteratura, da cinque anni non scrive niente di nuovo, e sono più gli inviti che rifiuta di quelli che accetta. Quando però arriva via lettera una richiesta da Salas, minuscolo paese argentino, decide di andare. A Salas, Daniel Mantovani è nato e cresciuto, e da là è fuggito, senza mai farvi ritorno per 40 anni, costruendo la sua identità sul rifiuto di quel luogo e della sua mentalità. Una volta in Argentina, lo scrittore è oggetto di un’accoglienza trionfale, ma col passare dei giorni le cose peggiorano, le sue opinioni non piacciono, si solleva un malumore sempre più generalizzato e un’aria di violenza.
____________________________
“Mechanic: Resurrection”, regia di Dennis Gansel – USA, Thailandia 2016 – Azione
interpreti principali: Jason Statham, Jessica Alba, Tommy Lee Jones, Michelle Yeoh, Natalie Burn, Sam Hazeldine, Yayaying Rhatha Phongam, Raicho Vasilev, John Cenatiempo
Soggetto: Philip Shelby, Brian Pittman, con i personaggi creati da Lewis John Carlino, Rachel Long
Sceneggiatura: Philip Shelby, Tony Mosher
Fotografia: Daniel Gottschalk
Montaggio: Ueli Christen, Michael J. Duthie, Todd E. Miller
Scenografia: Sebastian T. Krawinkel , Antonello Rubino
Costumi: Preeyanan ‘Lin’ Suwannathda
Musica: Mark Isham
Prodotto da Chartoff-Winkler Productions, Davis-Films, ME2 Productions, Millennium Films per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 98′
Sinossi: Arthur Bishop (Jason Statham) è tra i sicari più richiesti al mondo: meticoloso, non sbaglia un colpo ed è specializzato nel far sembrare le esecuzioni dei normali incidenti. Anche se uscito dal “business”, Arthur sarà costretto a tornare per un’ultima missione: completare una serie di omicidi, uccidendo alcuni tra gli uomini più pericolosi al mondo, senza che l’FBI si accorga che i colpi portino la sua inconfondibile “firma”.
_____________________________
“Agnus Dei” (Les innocentes), regia di Anne Fontaine – Francia, Polonia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Lou de Laâge, Agata Buzek, Agata Kulesza, Vincent Macaigne, Joanna Kulig,a Eliza Rycembel, Anna Próchniak, Katarzyna Dabrowska, Helena Sujecka, Mira Maluszinska, Dorota Kuduk, Klara Bielawka, Pascal Elso, Thomas Coumans, Leon Latan-Paszek, Joanna Fertacz, Zacharjasz Muszynski, Mariusz Jakus, Tomasz Sobczak, Sasza Reznikow, Denys Ivenov, Pawel Janyst
Soggetto: Philippe Maynial
Sceneggiatura: Pascal Bonitzer, Anne Fontaine, Sabrina B. Karine, Alice Vial
Fotografia: Caroline Champetier
Montaggio: Annette Dutertre
Scenografia: Joanna Macha
Costumi: Katarzyna Lewinska
Musica: Grégoire Hetzel
Prodotto da Mandarin Films, Aeroplan Film, Mars Films, France 2 Cinéma, Scope Pictures per Good Films
Formato: a colori
Durata: 115′
Sinossi: Polonia, 1945. Mathilde, una giovane francese della Croce Rossa, è in missione per assistere i sopravvissuti della Seconda Guerra Mondiale. Quando una suora arriva da lei in cerca di aiuto, Mathilde viene portata in un convento, dove alcune sorelle incinte, vittime della barbarie dei soldati sovietici, vengono tenute nascoste. Nell’incapacità di conciliare fede e necessità di supporto medico (con le gravidanze da portare avanti), le suore si rivolgono a Mathilde, che diventa quindi la loro unica speranza.
_______________________________
“3 Generations – Una famiglia quasi perfetta” (About Ray), regia di Gaby Dellal – USA 2015 – Drammatico
interpreti principali: Naomi Watts, Susan Sarandon, Elle Fanning, Linda Emond, Tate Donovan, Sam Trammell, Maria Dizzia, Jason Erik Zacek, Tessa Albertson, Jordan Carlos
Soggetto: Gaby Dellal
Sceneggiatura: Nikole Beckwith
Fotografia: David Johnson
Montaggio: Jeff Betancourt, Joe Landauer
Scenografia: Stephanie Carroll
Costumi: Arjun Bhasin
Musica: Michael Brook
Prodotto da Big Beach Films, IM Global, InFilm Productions per Videa – CDE
Formato: a colori
Durata: 87′
Sinossi: l’emozionante storia di tre donne della stessa famiglia newyorkese, appartenenti a tre generazioni differenti, e di come la trasformazione di una di loro influisca sulle altre. Ray (Elle Fanning) è una ragazza adolescente che sente il desiderio di diventare un ragazzo. Sua madre Maggie (Naomi Watts), single, deve quindi rintracciare il padre biologico per ottenere il consenso legale per il cambiamento. Dolly (Susan Sarandon), la nonna lesbica di Ray, ha qualche difficoltà ad accettare la scelta di sua nipote. Tutte loro si ritrovano a dover fare i conti con la propria identità per comprendere la trasformazione di Ray e ritrovare la serenità e l’equilibrio della famiglia.
______________________________
“Come diventare grandi nonostante i genitori”, regia di Luca Lucini – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno, Matthew Modine, Leonardo Cecchi, Beatrice Vendramin, Eleonora Gaggero, Federico Russo, Saul Nanni, Emanuele Misuraca, Chiara Primavesi, Roberto Citran, Paolo Calabresi, Toby Sebastian, Ninni Bruschetta
Soggetto e Sceneggiatura: Gennaro Nunziante
Fotografia: Manfredo Archinto
Montaggio: Carlotta Cristiani
Scenografia: Paolo Monzeglio
Costumi: Cristina Audisio
Musica: Fabrizio Campanelli
Prodotto da 3zero2tv, The Walt Disney Company Italia per Walt Disney Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 95′
Sinossi: quando al Liceo arriva la nuova preside, che decide di non aderire al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali, per i ragazzi, che hanno una passione sfrenata per la musica, è un colpo mortale e, anche quando i genitori corrono a protestare, la preside decide addirittura di raddoppiare il lavoro quotidiano degli alunni.
Dopo i primi voti bassi, i genitori consigliano prudentemente ai ragazzi di sottostare alle decisioni della nuova preside. Tuttavia, con orgoglio, decidono di iscriversi al concorso musicale pur avendo contro tutti. La sfida pare impossibile, ma anzi porterà i ragazzi a crescere in modo sorprendente tra ostacoli di ogni tipo da superare.
______________________
In sala troveremo anche (si ringrazia My Movies per le schede ai link):
“Il profumo del tempo delle favole”, regia di Mauro Caputo – Italia 2016 – Drammatico, 65′
“Il più grande sogno”, regia di Michele Vannucci – Italia 2016 – Drammatico, 97′
“One Piece Gold – Il film”, regia di Hiroaki Miyamoto – Giappone 2016 – Animazione, 120′
“Condotta” (Conducta), regia di Ernesto Daranas – Cuba 2014 – Drammatico, 109′
“Palle di neve” (Snowtime!), regia di Jean-François Pouliot, François Brisson – Canada 2016 – Animazione, 80′
“Monte”, regia di Amir Naderi – Italia 2016 – Drammatico, 110′
“Mumford and Sons”, regia di Dick Carruthers – USA 2016 – Documentario, 95′
“Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta” (The Music of Strangers: Yo-yo ma and the Silk Road Ensemble), regia di Morgan Neville – USA 2015 – Documentario, 96′