Cinema, le novità: da “Inferno” a “Qualcosa di nuovo” e “Neruda”

Inferno Tom Hanks Felicity Jones

Settimana molto ricca per le novità in sala: arriva l’atteso “Inferno” di Ron Howard, terzo capitolo della serie ispirata dai romanzi di Dan Brown e con Tom Hanks protagonista. In uscita anche “Qualcosa di nuovo” di Cristina Comencini, “Neruda” di Pablo Larraín, “Go With Me” di Daniel Alfredson, “Lettere da Berlino” di Vincent Perez e molto altro ancora.

Dal 12 Ottobre 2016

Locandina italiana Mike & Dave: Un matrimonio da sballo“Mike & Dave – Un matrimonio da sballo” (Mike and Dave need wedding dates), regia di Jake Szymanski – USA 2016 – Commedia
interpreti principali: Zac Efron, Anna Kendrick, Adam DeVine, Aubrey Plaza, Stephen Root, Stephanie Faracy, Sugar Lyn Beard, Sam Richardson, Alice Wetterlund, Mary Holland, Wendy Williams, Branscombe Richmond
Soggetto e Sceneggiatura: Andrew Jay Cohen, Brendan O’Brien
Fotografia: Matthew Clark
Montaggio: Lee Haxall, Jonathan Schwartz
Scenografia: Tyler B. Robinson
Prodotto da Twentieth Century Fox Film Corporation, Chernin Entertainment, TSG Entertainment per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 98′

Sinossi: Due fratelli, Mike and Dave Stangle, sono costretti dal padre a trovarsi qualcuno che li accompagni ad un matrimonio di famiglia. I due non sanno che le due ragazze trovate online gli daranno filo da torcere…

___________________

Locandina italiana Bad Moms - Mamme molto cattive“Bad Moms – Mamme molto cattive” (Bad Moms), regia di Jon Lucas, Scott Moore – USA 2016 – Commedia
interpreti principali: Mila Kunis, Kristen Bell, Kathryn Hahn, Jay Hernandez, Annie Mumolo, Jada Pinkett Smith, Christina Applegate, Emjay Anthony, Oona Laurence, David Walton, Kesha, Ann Mahoney, Lilly Singh
Soggetto e Sceneggiatura: Jon Lucas, Scott Moore
Fotografia: Jim Denault
Montaggio: Emma E. Hickox, James Thomas
Scenografia: Marcia Hinds
Costumi: Julia Caston
Musica: Christopher Lennertz
Prodotto da STX Entertainment, Huayi Brothers Media, Block Entertainment per M2 Pictures
Formato: a colori
Durata: 100′

Sinossi: Amy Mitchell ha una vita apparentemente perfetta. Un matrimonio fantastico, dei bambini adorabili, una bella casa e una carriera. Tuttavia è esausta a tal punto che sta per perdere la testa. Stufa, unisce le forze con altre due mamme super stressate in una missione per liberarsi dalle responsabilità convenzionali, darsi alla pazza gioia ed entrare in rotta di collisione con la regina dell’Associazione Insegnanti-Genitori e la sua cricca di mamme perfette.

___________________

Dal 13 Ottobre

Locandina italiana Inferno“Inferno”, regia di Ron Howard – USA 2016 – Thriller, Drammatico
interpreti principali: Tom Hanks, Felicity Jones, Sidse Babett Knudsen, Omar Sy, Irrfan Khan, Ben Foster, Ana Ularu, Ida Darvish, Wolfgang Stegemann, Xavier Laurent
Soggetto: dal romanzo omonimo di Dan Brown
Sceneggiatura: David Koepp
Fotografia: Salvatore Totino
Montaggio: Tom Elkins, Daniel P. Hanley
Costumi: Julian Day
Musica: Hans Zimmer
Casting: Nina Gold
Prodotto da Columbia Pictures, Imagine Entertainment per Sony Pictures Italia, Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 121′

Sinossi: Il prof. Robert Langdon si risveglia in una stanza di ospedale a Firenze, ferito alla testa e in preda a una forte amnesia, che non gli consente di ricordare perché si trovi lì. A un tratto, l’unica scelta possibile è la fuga, con l’aiuto della giovane dottoressa Sienna Brooks (Felicity Jones). Alla base di tutto c’è un genio della genetica che ha deciso di “salvare” l’umanità dalla sua altrimenti inevitabile dissoluzione diffondendo un virus che riesca a ridurre in maniera notevole e tragica il numero degli abitanti della Terra. L’atteso, terzo capitolo della serie tratta dai libri di Dan Brown, dopo “Il Codice Da Vinci” e “Angeli & Demoni”.

_______________

Locandina Qualcosa di nuovo“Qualcosa di nuovo”, regia di Cristina Comencini – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Paola Cortellesi, Micaela Ramazzotti, Eduardo Valdarnini, Eleonora Danco
Soggetto e Sceneggiatura: Cristina Comencini, Giulia Calenda, Paola Cortellesi, dalla commedia teatrale “La scena” di Cristina Comencini
Fotografia: Italo Petriccione
Montaggio: Francesca Calvelli
Scenografia: Paola Comencini
Costumi: Francesca Sartori
Musica: Andrea Farri
Prodotto da Cattleya, Rai Cinema per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 94′

Sinossi: Lucia e Maria si conoscono da sempre. Due amiche che più diverse non si può.
Lucia ha chiuso col genere maschile, Maria invece non riesce proprio a farne a meno. Una sera nel suo letto capita… l’uomo perfetto. Bello, sensibile, appassionato, maturo.
Il mattino dopo porta però con sé incredibili sorprese e tra equivoci, bugie e piccoli abbandoni, Lucia e Maria si prenderanno una bella “vacanza” da sé stesse e dalla loro vita quotidiana…

________________

Locandina italiana Neruda“Neruda”, regia di Pablo Larraín – Argentina, Cile, Francia, Spagna 2016 – Biografico
interpreti principali: Gael García Bernal, Luis Gnecco, Mercedes Morán, Diego Muñoz, Pablo Derqui, Michael Silva, Jaime Vadell, Alfredo Castro, Marcelo Alonso, Francisco Reyes, Alejandro Goic
Soggetto e Sceneggiatura: Guillermo Calderón
Fotografia: Sergio Armstrong
Montaggio: Hervé Schneid
Scenografia: Estefania Larraín
Prodotto da AZ Films, Ad hoc studios, Casting del Sur, Fabula, Funny Balloons, Participant Media, Reborn Production, Setembro Cine per Good Films
Formato: a colori
Durata: 107′

Sinossi: E’ il 1948 e la Guerra Fredda è arrivata anche in Cile. Al congresso, il Senatore Pablo Neruda (Luis Gnecco) accusa il governo di tradire il Partito Comunista e rapidamente viene messo sotto accusa dal Presidente Gonzalez Videla (Alfredo Castro). Il Prefetto della Polizia, Oscar Peluchonneau (Gael García Bernal), viene incaricato di arrestare il poeta.
Neruda tenta di scappare dal paese assieme alla moglie, la pittrice Delia del Carril (Mercedes Morán), e i due sono costretti a nascondersi. Traendo ispirazione dai drammatici eventi della sua vita di fuggitivo, Neruda scrive la sua epica raccolta di poesie, “Canto General”. Nel frattempo, in Europa, cresce la leggenda del poeta inseguito dal poliziotto, e alcuni artisti capitanati da Pablo Picasso iniziano a invocare la libertà per Neruda. Ciononostante, Neruda vede questa battaglia contro la sua nemesi Peluchonneau come un’opportunità per reinventare sé stesso…

__________________

Locandina italiana Go With Me“Go With Me” (Blackway), regia di Daniel Alfredson – USA, Svezia, Canada 2015 – Thriller
interpreti principali: Anthony Hopkins, Julia Stiles, Ray Liotta, Alexander Ludwig, Lochlyn Munro, Hal Holbrook, Steve Bacic, Aleks Paunovic, Chris Gauthier, Aaron Pearl, Audrey Smallman, Glenn Beck
Soggetto: dal racconto di Castle Freeman Jr.
Sceneggiatura: Joe Gangemi, Gregory Jacobs
Fotografia: Rasmus Videbæk
Montaggio: Håkan Karlsson
Scenografia: James Hazell
Costumi: Jenni Gullett
Prodotto da Enderby Entertainment, Gotham Group per Microcinema
Formato: a colori
Durata: 90′

Sinossi: Lillian, una giovane donna da poco tornata a vivere nella sua città natale – una comunità di taglialegna ai limiti della foresta – è vittima delle persecuzioni di Blackway, un ex poliziotto diventato un potente criminale, libero di spadroneggiare impunemente in questo luogo ai confini della civiltà. Dopo essere stata abbandonata dagli abitanti, in particolare dallo sceriffo (che le consiglia di lasciare la città), Lillian decide invece di combattere il pericoloso stalker, grazie all’aiuto di un ex taglialegna e del suo giovane assistente, gli unici due uomini tanto coraggiosi da mettersi finalmente contro Blackway.

________________

Locandina italiana Lettere da Berlino“Lettere da Berlino” (Jeder stirbt für sich allein), regia di Vincent Perez – Germania 2015 – Drammatico
interpreti principali: Emma Thompson, Brendan Gleeson, Daniel Brühl, Mikael Persbrandt, Katharina Schüttler, Uwe Preuss, Louis Hofmann, Godehard Giese, Daniel Sträßer, Jacob Matschenz, Lars Rudolph, Hildegard Schroedter
Soggetto: dal romanzo di Hans Fallada
Sceneggiatura: Achim von Borries, Vincent Perez, Bettine von Borries
Fotografia: Christophe Beaucarne
Montaggio: François Gedigier
Scenografia: Jean-Vincent Puzos
Costumi: Nicole Fischnaller
Musica: Alexandre Desplat
Prodotto da X-Filme Creative Pool, FilmWave, Master Movies per Videa-CDE
Formato: a colori
Durata: 103′

Sinossi: Berlino, 1940. La città è paralizzata dalla paura. Otto (Brendan Gleeson) e Anna Quangel (Emma Thompson) sono una coppia appartenente alla classe operaia che vive in un appartamento malmesso e che, come tutti, cerca di stare alla larga dai guai durante la dominazione nazista. Quando il loro unico figlio viene ucciso al fronte, ciò spinge Otto e Anna a compiere uno straordinario atto di resistenza e rivolta. Iniziano così a diffondere per tutta la città cartoline anonime contro il regime di Hitler, con il rischio concreto di essere scoperti e giustiziati. Presto la loro campagna antinazista richiama l’attenzione dell’ispettore della Gestapo Escherich (Daniel Bruhl) e inizia una spietata caccia all’uomo…
Basato su una storia vera e affermatosi negli anni come vero e proprio bestseller internazionale, il romanzo di Hans Fallada da cui il film è tratto, è stato definito da Primo Levi come “il più grande libro mai scritto sulla resistenza tedesca al nazismo.”

__________________

Locandina Caffè“Caffè”, regia di Cristiano Bortone – Italia, Belgio, Cina 2016 – Drammatico
interpreti principali: Hichem Yacoubi, Arne De Tremerie, Koen De Bouw, Lu Fang-Sheng, Zhuo Tan, Sarah Li, Dario Aita, Miriam Dalmazio, Ennio Fantastichini
Soggetto e Sceneggiatura: Cristiano Bortone, Annalaura Ciervo, Minghua Shi, Minghui Shi, Matthew Thompson
Montaggio: Claudio Di Mauro
Fotografia: Vladan Radovic
Scenografia: Ilaria Sadun, Ding Dang Dang, Kurt Rigolle
Costumi: Eva Coen, Iris Wu, Vanessa Evrard
Prodotto da Orisa Produzioni, Rai Cinema per Officine Ubu
Formato: a colori
Durata: 110′

Sinossi: I sommelier dicono che il caffè abbia tre sapori: l’amaro, l’aspro e una nota finale profumata. Attraverso l’elemento comune di questo prodotto così evocativo, il film racconta tre storie ambientate in tre parti del mondo molto lontane fra di loro, tre destini che si intrecciano nei tempi confusi e incerti che il nostro mondo sta vivendo.

_________________

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

“Rara – Una strana famiglia” (Rara), regia di Pepa San Martín – Cile, Argentina 2016 – Commedia, Drammatico, 91′

“Vado a scuola: Il grande giorno” (Le grand jour), regia di Pascal Plisson – Francia 2015 – Documentario, 86′

“Attesa e cambiamenti”, regia di Sergio Colabona – Italia 2016 – Commedia, 90′

Dal 14 Ottobre

“Bozzetto non troppo”, regia di Marco Bonfanti – Italia 2016 – Documentario, 75′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

2 pensieri riguardo “Cinema, le novità: da “Inferno” a “Qualcosa di nuovo” e “Neruda”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: