Parecchie novità in questi giorni al Cinema, con il nuovo film di casa Disney/Pixar, ovvero “Il viaggio di Arlo”, arrivato dopo il successo di “Inside Out”, ma anche “Il sapore del successo” di John Wells, “Natale all’improvviso” di Jessie Nelson, “La felicità è un sistema complesso” di Gianni Zanasi, “Babbo Natale non viene da Nord” di Maurizio Casagrande, e ancora “A bigger splash”, “Uno per tutti”, “The Visit”, “Dio esiste e vive a Bruxelles”. Andiamo alla presentazione.
Dal 25 Novembre 2015
Il Viaggio di Arlo (The Good Dinosaur), regia di Peter Sohn – USA 2015 – Animazione
Soggetto: Peter Sohn, Erik Benson, Meg LeFauve, Kelsey Mann, Bob Peterson
Sceneggiatura: Meg LeFauve
Montaggio: Stephen Schaffer
Scenografia animata: Harley Jessup
Musica: Jeff Danna, Mychael Danna
Prodotto da Pixar Animation Studios per Walt Disney Pictures
Note: colore, in 2D e 3D
Sinossi: Che cosa sarebbe successo se il catastrofico asteroide che ha cambiato per sempre la vita sulla Terra non fosse mai caduto sul pianeta e i dinosauri quindi non si fossero mai estinti?
Diretto da Peter Sohn, il nuovo lungometraggio Disney/Pixar trasporterà il pubblico in un viaggio epico nell’era della preistoria, dove un coraggioso e curioso dinosauro di nome Arlo stringe un’insolita amicizia con un essere umano. Attraversando luoghi aspri e misteriosi, Arlo imparerà ad affrontare le sue paure e scoprirà ciò di cui è veramente capace.
_________
Il sapore del successo (Burnt), regia di John Wells – USA 2015 – Commedia
interpreti principali: Bradley Cooper, Sienna Miller, Daniel Brühl, Riccardo Scamarcio, Omar Sy, Sam Keeley, Matthew Rhys, Emma Thompson, Uma Thurman, Alicia Vikander, Lily James, Sarah Greene, Elisa Lasowski
Soggetto: Michael Kalesniko
Sceneggiatura: Steven Knight
Montaggio: Nick Moore
Fotografia: Adriano Goldman
Scenografia: David Gropman
Costumi: Lyn Paolo
Musica: Rob Simonsen
Prodotto da Shiny Penny, 3 Arts Entertainment, Battle Mountain Films per 01 Distribution
Sinossi: Lo chef Adam Jones (Bradley Cooper) aveva tutto, ma lo ha perso. L’ex enfant terrible della scena gastronomica parigina aveva conquistato due stelle Michelin e il suo unico obiettivo era creare delle “esplosioni di gusto”. Per avere un ristorante tutto suo e l’agognata terza stella Michelin, Jones dovrà abbandonare le sue cattive abitudini e tirar fuori il meglio da quello che ha a disposizione, compreso l’aiuto della bellissima Helene (Sienna Miller). “Il sapore del successo” è una storia divertente ed emozionante sulla passione per il cibo, sull’amore e pure sull’importanza delle seconde opportunità.
__________
Natale all’improvviso (Love The Coopers), regia di Jessie Nelson – USA 2015 – Commedia
interpreti principali: Diane Keaton, John Goodman, Olivia Wilde, Amanda Seyfried, Marisa Tomei, Alan Arkin, Ed Helms, Jake Lacy, Alex Borstein, Timothée Chalamet, Blake Baumgartner, Maxwell Simkins, Anthony Mackie, June Squibb, Larry McKay
Soggetto e Sceneggiatura: Steve Rogers
Montaggio: Nancy Richardson
Fotografia: Elliot Davis
Scenografia: Beth A. Rubino
Prodotto da CBS Films, Groundswell, Imagine Entertainment per Notorious Pictures
Durata: 108′
Sinossi: Sam e Charlotte stanno per separarsi ma hanno deciso di dirlo al resto della famiglia solo dopo Natale, per trascorrere felicemente tutti insieme un ultimo cenone. In realtà, sono tanti e diversi i segreti nascosti da ogni componente di questa strampalata famiglia…
Un cast stellare per una commedia che a un mese dalle feste natalizie ci porta nel clima classico.
__________
La felicità è un sistema complesso, regia di Gianni Zanasi – Italia 2015 – Drammatico
interpreti principali: Valerio Mastandrea, Hadas Yaron, Giuseppe Battiston, Filippo De Carli, Camilla Martini, Maurizio Donadoni, Teco Celio, Daniele De Angelis, Maurizio Lastrico, Paolo Briguglia, Domenico Diele
Soggetto e Sceneggiatura: Gianni Zanasi, Michele Pellegrini, Lorenzo Favella
Montaggio: Ugo De Rossi
Fotografia: Vladan Radovic
Scenografia: Roberto De Angelis
Prodotto da Pupkin Production per BIM
Durata: 117′
Sinossi: Enrico Giusti avvicina per lavoro dirigenti totalmente incompetenti e irresponsabili che rischiano ogni volta di mandare in rovina le imprese che gestiscono. Lui li frequenta, gli diventa amico e infine li convince ad andarsene evitando così il fallimento delle aziende e la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro. E’ il lavoro più strano e utile che potesse inventarsi e non sbaglia un colpo, mai. Ma quando Filippo e Camilla, due fratelli di 18 e 13 anni, rimangono orfani di un’importante coppia di imprenditori, ecco che Enrico viene chiamato col compito di impedire che due adolescenti possano diventare i dirigenti di un gruppo industriale d’importanza nazionale. Dovrebbe essere il caso più facile per Enrico, il coronamento di una lunga carriera, ma tutto si complica e l’arrivo inatteso della fidanzata straniera di suo fratello rende le cose ancora più difficili. In realtà sarà il caso che Enrico aspettava da tanto tempo, quello che cambierà tutto, per sempre.
__________
Babbo Natale non viene da Nord, regia di Maurizio Casagrande – Italia 2015 – Commedia
interpreti principali: Maurizio Casagrande, Annalisa Scarrone, Giampaolo Morelli, Milena Miconi, Eva Grimaldi, Angelo Orlando, Maria Grazia Cucinotta, Antonio Casagrande, Nino Frassica, Massimiliano Gallo, Tiziana De Giacomo
Soggetto e Sceneggiatura: Maurizio Casagrande, Francesco Velonà
Montaggio: Marco Spoletini
Fotografia: Antonello Emidi
Scenografia: Maria Luigia Battani
Prodotto da Italian Dreams Factory per Draka Distribution
Durata: 101′
Sinossi: Marcello è un prestidigitatore, un mago con le carte ma superficiale e bugiardo con la figlia India, una cantante di talento ma troppo somigliante alla cantante Annalisa, per la quale viene spesso scambiata. Per risolvere il suo difficile rapporto con gli uomini, la ragazza decide di passare il Natale con il padre, che però parte per Salerno, lasciandola a casa. Deve consegnare dei pacchi dono, vestito da Babbo Natale, ma mentre svolgerà il compito per un fortuito incidente perderà la memoria. Viene soccorso da Padre Tommaso e dai bambini che vivono con lui. Non ricorda nulla e, vestito com’è, lo chiamano Babbo Natale. Nel frattempo India, delusa e arrabbiata, si mette sulle tracce del padre, accompagnata da Gerardo, il cialtrone e incapace manager di Marcello. Tra mille equivoci e situazioni divertenti, padre e figlia tenteranno soprattutto di ritrovare loro stessi.
Una commedia italiana diversa (per fortuna) dalle solite, di buoni sentimenti (e ce n’è bisogno in un periodo come questo) e di sicuro interesse, perché diretta da un bravo attore e autore come Maurizio Casagrande e con l’esordio da attrice della meravigliosa Annalisa, tra le cantautrici di maggior talento del panorama italiano ed europeo.
__________
A bigger splash, regia di Luca Guadagnino – Italia, Francia 2015 – Thriller
interpreti principali: Ralph Fiennes, Dakota Johnson, Matthias Schoenaerts, Tilda Swinton, Aurore Clément, Lily McMenamy, Elena Bucci, Corrado Guzzanti
Soggetto e Sceneggiatura: David Kajganich, ispirato al film “La piscina” di Jacques Deray (1968)
Fotografia: Yorick Le Saux
Montaggio: Walter Fasano
Scenografia: Tatiana MacDonald
Prodotto da Frenesy Film Company, Cota Film per Lucky Red
Durata: 125′
Sinossi: La leggenda del rock Marianne Lane è in vacanza sull’isola vulcanica di Pantelleria con il compagno Paul, quando arriva inaspettatamente a interrompere la loro vacanza Harry (un produttore discografico iconoclasta nonché suo ex) insieme alla figlia Penelope, provocando un’esplosione di nostalgia delirante dalla quale sarà impossibile mettersi al riparo. Fra risate, desiderio e rock’ n’ roll, A Bigger Splash è un ritratto sensuale che deflagra in violenza sotto il sole caldissimo del Mediterraneo.
Il film è stato in concorso al Festival di Venezia 2015.
__________
Uno per tutti, regia di Mimmo Calopresti – Italia 2015 – Drammatico
interpreti principali: Fabrizio Ferracane, Giorgio Panariello, Thomas Trabacchi, Isabella Ferrari, Lorenzo Baroni, Irene Casagrande
Soggetto: ispirato al romanzo di Gaetano Savatteri
Sceneggiatura: Monica Zarrelli, Mimmo Calopresti
Montaggio: Valerio Quintarelli
Fotografia: Stefano Falivene
Prodotto da Minerva Pictures Group per Microcinema
Durata: 86′
Sinossi: Tre amici uniti da un segreto tentano di cambiare il proprio destino. Un ragazzo di buona famiglia riduce in fin di vita un suo coetaneo, che ora lotta tra la vita e la morte. Il cerchio che si era rotto molti anni prima, ed ora si riapre drammaticamente. Un’azione che riunisce, dopo trent’anni di lontananza, tre persone chiamate a saldare i conti con il proprio passato, inchiodate alle proprie responsabilità dal padre del giovane indagato che presenta il conto ai suoi (ex) amici.
___________
The Visit, regia di M. Night Shyamalan – USA 2015 – Horror
interpreti principali: Olivia DeJonge, Ed Oxenbould, Deanna Dunagan, Peter McRobbie, Kathryn Hahn, Celia Keenan-Bolger, Samuel Stricklen, Patch Darragh, Jorge Cordova, Benjamin Kanes, Ocean James, Seamus Moroney
Soggetto e Sceneggiatura: M. Night Shyamalan
Montaggio: Luke Franco Ciarrocchi
Fotografia: Maryse Alberti
Scenografia: Naaman Marshall
Prodotto da Blinding Edge Pictures, Blumhouse Productions per Universal Pictures International Italy
Durata: 94′
Sinossi: Il film racconta la terrificante storia di un fratello e una sorella, che partono per raggiungere la fattoria dei loro nonni in Pennsylvania per una settimana. Presto i bambini scoprono che la coppia di anziani è coinvolta in qualcosa di profondamente inquietante e che le speranze di tornare a casa sono ogni giorno più remote.
__________
Dio esiste e vive a Bruxelles (Le Tout Nouveau Testament), regia di Jaco Van Dormael – Belgio, Francia, Lussemburgo 2015 – Commedia
interpreti principali: Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve, François Damiens, Yolande Moreau, Laura Verlinden, Serge Larivière, Didier de Neck, Marco Lorenzini, Romain Gelin, Anna Tenta, Johan Heldenberg, Dominique Abel
Soggetto e Sceneggiatura: Thomas Gunzig, Jaco Van Dormael
Montaggio: Hervé De Luze
Fotografia: Christophe Malacarne
Prodotto da Terra Incognita Films, Après le Déluge, Caviar Films per I Wonder Pictures
Durata: 112′
Sinossi: «Dio esiste e vive a Bruxelles. Appartamento tre camere con cucina e lavanderia, senza una porta di entrata e di uscita. Si è parlato molto di suo Figlio e molto poco di sua Figlia… e sono io, Sua Figlia». Non è facile essere la Figlia di Dio. Ea, undici anni, lo sa bene: suo Padre passa le giornate a rendere difficile l’esistenza degli uomini. E’ una situazione che Ea non accetta più: dopo l’ennesimo diverbio, scende tra gli uomini per scrivere un Nuovo Testamento che permetta ad essi di cercare la felicità e, prima di andare via, regala a tutti gli uomini di poter decidere con un messaggio la data della propria morte… (si ringrazia I Wonder Pictures)
__________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies.it per le schede ai link):
Fantasticherie di un passeggiatore solitario, regia di Paolo Gaudio – Italia 2014 – Animazione, 84′
Club Life, regia di Fabrizio Conte – USA 2015 – Drammatico, 87′
Giuseppe Causarano