Tante, persino troppe le novità in uscita nelle sale italiane: “A quiet place – Un posto tranquillo”, diretto e interpretato da John Krasinski insieme a Emily Blunt, “Il mistero di Donald C.” di James Marsh, “Charley Thompson” di Andrew Haigh, “Succede” di Francesca Mazzoleni, “Bob & Marys – Criminali a domicilio” di Francesco Prisco, “Quanto basta” di Francesca Falaschi, “Nella tana dei lupi” di Christina Gudegast e “I segreti di Wind River” di Taylor Sheridan. Andiamo alla presentazione.
Dal 5 Aprile
A quiet place – Un posto tranquillo (A Quiet Place), regia di John Krasinski – USA 2018 – Horror
interpreti principali: Emily Blunt, John Krasinski, Millicent Simmonds, Noah Jupe, Cade Woodward, Evangelina Cavoli, Ezekiel Cavoli, Doris McCarthy
Soggetto e Sceneggiatura: John Krasinski, Bryan Woods, Scott Beck
Fotografia: Charlotte Bruus Christensen
Montaggio: Christopher Tellefsen
Scenografia: Jeffrey Beecroft
Musica: Marco Beltrami
Una presentazione Paramount Pictures, prodotto da Platinum Dunes, Sunday Night per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 90′
Sinossi: Una famiglia vive un’esistenza isolata nel silenzio più assoluto, per paura di una minaccia sconosciuta che segue solo il suono e attacca all’ascolto di qualsiasi rumore…
____________________
Il mistero di Donald C. (The Mercy), regia di James Marsh – Gran Bretagna 2018 – Biografico, Drammatico
interpreti principali: Colin Firth, Rachel Weisz, Jonathan Bailey, David Thewlis, Tim Downie, Adrian Schiller, Dilyana Bouklieva, Sebastian Armesto, Genevieve Gaunt, Simon Chandler, Sam Hoare, Laurence Spellman, Richard Braine, Oliver Maltman, Andrew Buchan
Soggetto e Sceneggiatura: Scott Z. Burns
Fotografia: Eric Gautier
Montaggio: Jinx Godfrey, Joan Sobel
Scenografia: Peter Francis, Jon Henson
Musica: Jóhann Jóhannsson
Casting: Lucy Bevan, Olivia Scott-Webb
Prodotto da Blueprint Pictures, BBC Films per Adler Entertainment e Good Films
Formato: a colori
Durata: 112′
Sinossi: Dal premio Oscar James Marsh, regista de “La teoria del tutto”, arriva la storia vera di Donald Crowhurst, velista amatoriale che nel 1968 partecipò alla regata in solitaria intorno al mondo organizzata dal Sunday Times. La sua impresa è stata, per anni, avvolta dal mistero.
____________________
Charley Thompson (Lean on Pete), regia di Andrew Haigh – Gran Bretagna 2017 – Drammatico
interpreti principali: Charlie Plummer, Steve Buscemi, Chloë Sevigny, Travis Fimmel, Steve Zahn, Thomas Mann, Amy Seimetz, Justin Rain, Rachael Perrell Fosket, Dana Millican
Soggetto e Sceneggiatura: Andrew Haigh, dal romanzo di Willy Vlautin
Fotografia: Magnus Nordenhof Jønck
Montaggio: Jonathan Alberts
Scenografia: Ryan Warren Smith
Costumi: Julie Carnahan
Musica: James Edward Barker
Prodotto da BFI Film Fund, The Bureau, Film4 per Teodora Film
Formato: a colori
Durata: 121′
Sinossi: Dopo lo straordinario successo di Weekend e di 45 anni, Andrew Haigh torna con Charley Thompson, un intenso e appassionante road movie accolto con entusiasmo all’ultima Mostra di Venezia, dove il protagonista Charlie Plummer ha conquistato il Premio Mastroianni come attore rivelazione. Tratto dal romanzo La ballata di Charley Thompson di Willy Vlautin (edito in Italia da Mondadori), il film narra le vicende del giovane Charley, abbandonato dalla madre e cresciuto da un padre disattento e sempre nei guai. I due cercano un nuovo inizio a Portland, in Oregon, ma presto Charley dovrà rimettersi in viaggio, stavolta da solo, attraverso l’America profonda: sarà l’amicizia con un vecchio cavallo da corsa, “Lean on Pete”, a ridargli la speranza in un futuro migliore.
____________________
Succede, regia di Francesca Mazzoleni – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Margherita Morchio, Matteo Oscar Giuggioli, Matilde Passera, Brando Pacitto, Francesca Inaudi, Giampiero Judica, Giovanni Anzaldo
Soggetto e Sceneggiatura: Paola Mammini, Francesca Mazzoleni, Pietro Seghetti, dall’omonimo libro di Sofia Viscardi
Fotografia: Valerio Azzali
Prodotto da Warner Bros. Entertainment Italia. Indigo Film per Warner Bros. Pictures
Formato: a colori
Durata: 95′
Sinossi: l’intenso diario delle emozioni, delle sensazioni, dei sentimenti di Margherita (Meg) e dei suoi amici, quattro adolescenti che condividono tutto: da un’alba milanese, a un rifugio sul tetto, le sneakers blu, la camicia di jeans, la musica nelle cuffie, la scuola e i primi baci. C’è questo e molto altro in “Succede”: una storia di amore e amicizia in quel particolare momento della vita che è l’adolescenza, quando ogni evento è di estrema importanza, ogni emozione è assoluta, dove il passato e il futuro non hanno posto, esiste solo il presente ed ha inestimabile importanza.
____________________
Bob & Marys – Criminali a domicilio, regia di Francesco Prisco – Italia 2018 – Commedia
interpreti principali: Rocco Papaleo, Laura Morante, Massimiliano Gallo, Giovanni Esposito, Gianni Ferreri, Francesco Di Leva, Simona Tabasco, Antonino Iuorio, Andrea Di Maria, Enzo Restucci, Antonio Orefice, Tony Laudadio, Graziella Marina, Biagio Forestieri
Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Prisco, Annamaria Morelli, Marco Gianfreda
Fotografia: Maurizio Calvesi
Montaggio: Luca Montanari
Scenografia: Antonio Farina
Costumi: Agata Cannizzaro
Prodotto da Ares Film, Elsinore Film per Videa CDE
Formato: a colori
Durata: 100′
Sinossi: Roberto (Rocco Papaleo) e Marisa (Laura Morante) sono una coppia sposata da quasi trent’anni, che conduce una vita priva di sussulti: istruttore di scuola guida lui e operatrice volontaria lei, vivono in un equilibrio di grigia abitudine. Fino a quando, una notte, un manipolo di criminali spietati si introduce in casa loro e la riempie di pacchi dal contenuto misterioso, ma sicuramente illegale. “Accùppatura”, è questo il nome della pratica criminale che costringe i due malcapitati a custodire in casa merce illecita, senza possibilità alcuna di denunciare e, soprattutto, col serio rischio di passare un guaio con la legge. Ma, col passare dei giorni, sotto scacco dei malviventi e con gli sguardi indiscreti del vicinato da eludere, i nostri due cominciano a rendersi conto che quella rocambolesca disavventura delittuosa ha ridato alla coppia ciò che mancava da decenni.
_____________________
Quanto basta, regia di Francesco Falaschi – Italia, Brasile 2018 – Commedia
interpreti principali: Vinicio Marchioni, Valeria Solarino, Luigi Fedele, Nicola Siri, Mirko Frezza, Benedetta Porcaroli, Gianfranco Gallo, Alessandro Haber, Lucia Batassa, Paolo Vivaldi, Giuseppe Laudisa
Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Falaschi, Filippo Bologna, Ugo Chiti, Federico Sperindei
Fotografia: Stefano Falivene
Montaggio: Patrizio Marone, Simone Manetti, Paolo Vivaldi
Scenografia: Luca Gobbi
Costumi: Elisabetta Antico
Prodotto da Verdeoro, TC Filmes, Gullane per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 92′
Sinossi: Arturo è uno chef talentuoso, finito dentro per rissa, e deve dunque scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici, dove lavora anche Anna. Lì Arturo conosce anche Guido, un ragazzo affetto dalla sindrome di Asperger ma con una grande passione per la cucina. L’improbabile amicizia tra i due aiuterà Arturo a cambiare vita.
Quanto basta è in primo luogo un film di personaggi, che non ha paura delle emozioni e dei sentimenti positivi. In questo senso già dall’inizio è stato decisivo il ruolo degli attori, straordinari per la loro preparazione e per la generosità che hanno dimostrato sul set, divenendo veri e propri co-autori.
____________________
Nella tana dei lupi (Den of Thieves), regia di Christian Gudegast – USA 2018 – Azione
interpreti principali: Gerard Butler, Pablo Schreiber, O’Shea Jackson Jr., 50 Cent, Jordan Bridges, Evan Jones, Sonya Balmores, Eric Braeden, Brian Van Holt, Maurice Compte
Soggetto e Sceneggiatura: Christian Gudegast, Paul Scheuring
Fotografia: Terry Stacey
Montaggio: David S. Cox, Joel Cox, Nathan Godley
Scenografia: Kra Lindstrom
Costumi: Terry Anderson
Musica: Cliff Martinez
Casting: John Papsidera
Prodotto da Atmosphere Entertainment MM, Diamond Film Productions, G-BASE, Tucker Tooley Entertainment per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 140′
Sinossi: Mentre la migliore banda di rapinatori dello Stato, tra cui spiccano l’impassibile Ray Merriman (Pablo Schreiber) e il temibile Enson Levoux (50 Cent), sta preparando il colpo del secolo alla Federal Reserve Bank di Los Angeles, il loro destino si intreccia a quello degli agenti della squadra speciale anticrimine di “Big Nick” O’Brien (Gerard Butler). Quello che apparentemente potrebbe sembrare un convenzionale faccia a faccia tra buoni e cattivi si rivelerà uno scontro a fuoco senza esclusione di colpi, in cui i due gruppi rivali si affronteranno senza scrupoli e ad armi pari.
Un thriller d’azione ad alto tasso adrenalinico che è insieme un film poliziesco e un noir psicologico.
____________________
I segreti di Wind River (Wind River), regia di Taylor Sheridan – USA 2017 – Drammatico
interpreti principali: Jeremy Renner, Kelsey Asbille, Julia Jones, Teo Briones, Apesanahkwat, Graham Greene, Elizabeth Olsen, Tantoo Cardinal, Eric Lange, Gil Birmingham, Althea Sam, Tokala Black Elk, Martin Sensmeier, Tyler Laracca
Soggetto e Sceneggiatura: Taylor Sheridan
Fotografia: Ben Richardson
Montaggio: Gary Roach
Costumi: Kari Perkins
Musica: Nick Cave, Warren Ellis
Prodotto da Acacia Filmed Entertainment, Film 44, Savvy Media Holdings, Thunder Road Pictures per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 107′
Sinossi: Un cacciatore solitario (Jeremy Renner) ritrova durante un’escursione tra le nevi il corpo senza vita della figlia di un suo caro amico. Mosso da un misterioso passato personale, decide di unirsi alla giovane agente FBI Jane Banner (Elizabeth Olsen) in una pericolosa indagine per trovare l’assassino. Nell’apparente silenzio dei ghiacci si nasconde una sconvolgente verità.
____________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
Il giovane Karl Marx (Le jeune Karl Marx), regia di Raoul Peck – Francia, Belgio, Germania 2017 – Biografico, 112′
The Wicked Gift, regia di Roberto D’Antona – Italia 2018 – Horror, 90′
Lovers, regia di Matteo Vicino – Italia 2018 – Commedia, 98′
The Constitution – Due insolite storie d’amore (Ustav Republike Hrvatske), regia di Rajko Grlic – Croazia, Repubblica Ceca 2016 – Commedia, 94′