Sono tante le proposte in sala di questa settimana: troveremo “Genius” di Michael Grandage, con Colin Firth e Jude Law protagonisti; quindi “Sing Street” di John Carney, “Che vuoi che sia” di Edoardo Leo, “Masterminds – I geni della truffa” di Jared Hess, “A spasso con Bob” di Roger Spottiswoode, “Morgan” di Luke Scott, “Fai bei sogni”, il nuovo film di Marco Bellocchio, e “La ragazza del mondo” di Marco Danieli. In uscita anche “Knight of Cups” di Terrence Malick, che per diverso tempo è rimasto senza una distribuzione ufficiale.
Dal 9 Novembre
“Genius”, regia di Michael Grandage – USA 2016 – Drammatico
interpreti principali: Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman, Laura Linney, Guy Pearce, Dominic West, Vanessa Kirby, Mark Arnold, Jane Perry, Corey Johnson
Soggetto: dal libro di A. Scott Berg
Sceneggiatura: John Logan
Fotografia: Ben Davis
Montaggio: Chris Dickens
Scenografia: Mark Digby
Costumi: Jane Petrie
Musica: Adam Cork
Prodotto da Desert Wolf Productions, Michael Grandage Company, Riverstone Pictures, Pinewood Pictures per Eagle Pictures, FilmNation Entertainment
Formato: a colori
Durata: 104′
Sinossi: Il Premio Oscar Colin Firth è Maxwell Perkins, l’editore passato alla storia per aver scoperto scrittori come Ernest Hemingway e F. S. Fitzgerald, e che un giorno si imbatté in Tom Wolfe (Jude Law) un prodigioso talento, praticamente un.. genio. Come tutti i geni, Wolfe era talmente consumato dalla sua arte da arrivare ad isolarsi completamente dal mondo…
Colin Firth, Jude Law e Nicole Kidman per la prima volta insieme in una incredibile storia vera.
______________
“Sing Street”, regia di John Carney – Irlanda 2016 – Drammatico
interpreti principali: Lucy Boynton, Maria Doyle Kennedy, Aidan Gillen, Jack Reynor, Kelly Thornton, Ferdia Walsh-Peelo, Lydia McGuinness, Kyle Bradley Donaldson, Mark McKenna, Marcella Plunkett
Soggetto e Sceneggiatura: John Carney
Fotografia: Yaron Orbach
Montaggio: Andrew Marcus, Julian Ulrichs
Scenografia: Alan MacDonald
Costumi: Tiziana Corvisieri
Prodotto da Cosmo Films, Distressed Films, FilmNation Entertainment, FilmWave
Likely Story, PalmStar Media per Bim Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 107′
Sinossi: Un ragazzo cresciuto a Dublino durante gli anni ’80 evade dalla sua complicata situazione familiare, formando una band per far colpo sulla ragazza che gli piace. Per attirarla, le vuole proporre di diventare l’attrice nei videoclip dei loro brani. Nel frattempo il matrimonio dei genitori va in frantumi: la musica e l’amore gli andranno in aiuto.
_______________
“Che vuoi che sia”, regia di Edoardo Leo – Italia 2016 – Commedia
interpreti principali: Edoardo Leo, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Marina Massironi, Massimo Wertmüller, Bebo Storti, Giampiero Judica, Pierpaolo Spollon, Maria Di Biase, Renato Sannio
Soggetto e Sceneggiatura: Edoardo Leo, Alessandro Aronadio, Marco Bonini
Fotografia: Alessandro Pesci
Montaggio: Patrizio Marone
Scenografia: Paki Meduri, Paki Meduri
Costumi: Elena Minesso
Musica: Gianluca Misiti
Prodotto da IIF Italian International Film, Warner Bros. Ent. Italia per Warner Bros. Pictures Italia
Formato: a colori
Durata: 105′
Sinossi: Claudio (Edoardo Leo) e Anna (Anna Foglietta) continuano a rimandare il progetto di un figlio nell’attesa che la loro situazione economica migliori. Le loro speranze sono riposte in una piattaforma web ideata da Claudio, ma il crowdfunding lanciato per svilupparla non dà i risultati auspicati. Nessuno su Internet sembra capire il valore della sua idea. Una sera, ad una festa, complici alcol e delusione, Claudio registra un video che posta per scherzo e lancia una sfida al “popolo di Internet”: visto che sembrano essere tutti interessati solo al sesso, Claudio li provoca a fare un’offerta per vedere un video hard, che girerà con Anna, una volta raggiunta la cifra richiesta… Inaspettatamente (ma neppure troppo) la provocazione di Claudio ha un grande successo in rete e, mentre la loro celebrità aumenta, le offerte raggiungono una cifra incredibile…
______________
“Knight of Cups”, regia di Terrence Malick – USA 2015 – Drammatico
interpreti principali: Christian Bale, Cate Blanchett, Natalie Portman, Brian Dennehy, Antonio Banderas, Wes Bentley, Freida Pinto, Isabel Lucas, Teresa Palmer, Imogen Poots, Armin Mueller-Stahl, Ryan O’Neal, Joe Manganiello, Joel Kinnaman, Jason Clarke
Soggetto e Sceneggiatura: Terrence Malick
Fotografia: Emmanuel Lubezki
Montaggio: A.J. Edwards, Keith Fraase, Geoffrey Richman, Mark Yoshikawa
Scenografia: Jack Fisk
Costumi: Jacqueline West
Musica: Hanan Townshend
Prodotto da Dogwood Films, Waypoint Entertainment per Leone Film Group, FilmNation Entertainment, Adler Entertainment
Formato: a colori
Durata: 119′
Sinossi: “C’era una volta un giovane principe che il padre, il re d’Oriente, inviò in Egitto a cercare una perla. Quando il principe arrivò, la gente gli porse una tazza. Una volta bevuto, si dimenticò di essere il figlio del re, dimenticò anche la perla e cadde in un sonno profondo”. Il padre di Rick era solito leggere al figlio, ancora ragazzino, questa storia. La strada per l’Oriente ora si trova di fronte a Rick. Riuscirà a intraprenderla? Rick è infatti uno scrittore errante tra le luci di Los Angeles e Las Vegas, alla ricerca di amore e di sé stesso. Nonostante si stia muovendo all’interno di un mondo fatto di ville, resort, spiagge e locali, alimentato dal desiderio e dal piacere, Rick è alle prese con un difficile rapporto con il fratello e lo stesso padre. La sua missione, volta a rompere l’incantesimo della sua disillusione, lo porta ad affrontare una serie di avventure con sei donne seducenti. Chissà se riusciranno la bellezza, l’umanità e i ritmi della vita intorno a lui a svegliarlo da questo torpore…
Girato nel 2012, rimasto in post-produzione tra il 2013 e il 2015, tanto che nel frattempo Malick ha presentato il seguente “Voyage of Time” a Venezia 73. Ma ecco che, nonostante una distribuzione estremamente complicata, “Knight of Cups” arriva finalmente in sala.
______________
“Masterminds – I geni della truffa” (Masterminds), regia di Jared Hess – USA 2015 – Commedia, Azione
interpreti principali: Zach Galifianakis, Kristen Wiig, Owen Wilson, Jason Sudeikis, Ken Marino, Mary Elizabeth Ellis, Kate McKinnon, Devin Ratray, Leslie Jones, Rhoda Griffis, Danny Comden, Jon Daly, Kevin J. O’Connor, Daniel Zacapa, Matt Corboy
Soggetto e Sceneggiatura: Emily Spivey, Chris Bowman, Hubbel Palmer, basato su una storia vera
Fotografia: Erik Wilson
Montaggio: Keith Brachmann, David Rennie
Scenografia: Clayton Hartley
Costumi: Sarah Edwards
Prodotto da Broadway Video, Michaels-Goldwyn, Relativity Media per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 94′
Sinossi: Zach Galfianakis è David Ghantt, Owen Wilson è Steve Chabers, Kristen Wiig è Kelly Campell, Jason Sudeikis è Mike McKinney. Insieme formano un’improbabile quanto comica banda di ladri capace di rubare 17 milioni di euro… Tratto da un evento realmente accaduto alla fine degli anni ’90 nella Carolina del Nord.
______________
“A spasso con Bob” (A Street Cat Named Bob), regia di Roger Spottiswoode – Gran Bretagna 2016 – Drammatico
interpreti principali: Luke Treadaway, Ruta Gedmintas, Joanne Froggatt, Anthony Head, Beth Goddard, Darren Evans, Caroline Goodall, Ruth Sheen, Nina Wadia, Franc Ashman, Ivana Basic
Soggetto: dal racconto di James Bowen e Garry Jenkins
Sceneggiatura: Tim John, Maria Nation
Fotografia: Peter Wunstorf
Montaggio: Paul Tothill
Scenografia: Antonia Lowe
Costumi: Jo Thompson
Prodotto da Shooting Script Films, Prescience, Iris Productions per Notorious Pictures
Formato: a colori
Durata: 103′
Sinossi: Chi di noi nella vita non ha avuto un incontro magico? Questa è la storia vera di James, un musicista di strada, che incontra Bob, un gatto rosso: e da allora non si sono mai più separati.
______________
“Morgan”, regia di Luke Scott – USA 2016 – Horror
interpreti principali: Kate Mara, Rose Leslie, Anya Taylor-Joy, Paul Giamatti, Boyd Holbrook, Michael Yare, Toby Jones, Chris Sullivan, Vinette Robinson, Michelle Yeoh, Brian Cox, Jennifer Jason Leigh, Crispian Belfrage, Amybeth McNulty, Jonathan Aris
Soggetto e Sceneggiatura: Seth W. Owen
Fotografia: Mark Patten
Montaggio: Laura Jennings
Scenografia: Tom McCullagh
Costumi: Stefano De Nardis
Prodotto da Scott Free Productions per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 93′
Note: in sala solo Mercoledì 9 Novembre
Sinossi: Una problem solver viene inviata in una remota località top-secret dove avrà il compito di investigare e valutare gli effetti di un terribile incidente. Scoprirà che tutto è stato causato da un ‘umano’ in apparenza innocuo ma che in realtà nasconde un eccezionale mistero carico di infinite potenzialità e incredibili rischi.
________________
Dal 10 Novembre
“Fai bei sogni”, regia di Marco Bellocchio – Italia, Francia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Valerio Mastandrea, Bérénice Bejo, Guido Caprino, Nicolò Cabras, Dario Dal Pero, Barbara Ronchi, Miriam Leone, Arianna Scommegna, Bruno Torrisi, Manuela Mandracchia, Giulio Brogi, Roberto Di Francesco, Dylan Ferrario, Pier Giorgio Bellocchio, Emmanuelle Devos, Fausto Russo Alesi, Piera Degli Esposti, Roberto Herlitzka, Fabrizio Gifuni
Soggetto: dal romanzo di Massimo Gramellini
Sceneggiatura: Valia Santella, Edoardo Albinati, Marco Bellocchio
Fotografia: Daniele Ciprì
Montaggio: Francesca Calvelli
Scenografia: Marco Dentici
Costumi: Daria Calvelli
Musica: Carlo Crivelli
Prodotto da IBC Movie, Kavac, Rai Cinema, Ad Vitam per 01 Distribution
Formato: a colori
Durata: 134′
Sinossi: il film racconta la storia di una difficile ricerca della verità e allo stesso tempo la paura di scoprirla.
La mattina del 31 dicembre 1969, Massimo, nove anni appena, trova suo padre nel corridoio sorretto da due uomini: sua madre è morta.
Massimo cresce e diventa un giornalista. Dopo il rientro dalla Guerra in Bosnia dove era stato inviato dal suo giornale, comincia ad avere attacchi di panico. Si reca in ospedale e qui incontra Elisa. Il direttore del suo giornale gli affida la rubrica “lettere al giornale” ed il confronto con le storie delle persone che gli scrivono e la vicinanza di Elisa aiuteranno Massimo a scoprire anche la verità sulla sua infanzia ed il suo passato.
_______________
“La ragazza del mondo”, regia di Marco Danieli – Italia, Francia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Sara Serraiocco, Michele Riondino, Pippo Delbono, Marco Leonardi, Lucia Mascino, Stefania Montorsi
Soggetto e Sceneggiatura: Marco Danieli, Antonio Manca
Fotografia: Emanuele Pasquet
Montaggio: Alessio Franco, Davide Vizzini
Scenografia: Laura Inglese
Costumi: Claudia Montanari, Giulia Pagliarulo
Prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia Production, Barbary Films, Rai Cinema per Bolero Film
Formato: a colori
Durata: 101′
Sinossi: Quello di Giulia è un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene. Quello di Libero è il mondo di tutti gli altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un’altra possibilità e di chi ama senza condizioni. Quando Giulia incontra Libero scopre di poter avere un altro destino, tutto da scegliere.
_____________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):
“Gabo – Il mondo di Garcia Marquez” (Gabo, la Magia de lo Real), regia di Justin Webster – Spagna, Gran Bretagna, Colombia, Francia 2015 – Documentario, 90′
“La leggenda di Bob Wind”, regia di Dario Baldi – Italia 2016 – Drammatico, 90′
“I Cantastorie”, regia di Gian Paolo Cugno – Italia 2016 – Commedia, 90′
Finalmente Malick, anche se avrei preferito quello di Voyage of Time
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo “Voyage of Time”, che come ho scritto e saprai è stato presentato a Venezia 73, non ha ancora una distribuzione per l’Italia, mentre arriverà a Dicembre in alcuni Paesi. Attendiamo, ma spero meno di quanto si è dovuto attendere “Knight of Cups”.
"Mi piace""Mi piace"
Rieccomi! Sing Street l’ho recensito: https://wwayne.wordpress.com/2016/11/12/i-mitici-anni-80/. Spero che il mio post gli renda giustizia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho ancora visto ma non ho dubbi che il tuo articolo gliene restituisca! A proposito, presto devo recuperare anche “Tutto può cambiare”, che so quanto hai apprezzato. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ un’ottima idea quella di guardare prima l’uno e poi l’altro film, perché sono due facce della stessa medaglia: diversa storia, diversa ambientazione, diverso budget, ma identico, profondo e trascinante amore per la musica. Grazie mille per la stima (assolutamente reciproca) e per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona