La ventesima edizione del Gallio Film Festival delle Opere Prime del Cinema italiano si terrà ad Asiago, nella sala del Grillo Parlante, dal 23 al 30 Luglio 2016. Questo piccolo e longevo festival è lontano dal glamour, ma immerso nel verde dell’altopiano di Asiago, terra di Ermanno Olmi e Mario Rigoni Stern. Qui non ci sono red carpet e distanze fra spettatori e artisti, anzi: è invece come un salotto per un dialogo amichevole fra chi il cinema lo fa e chi il cinema lo ama.
In passato, il Festival di Gallio ha ospitato le opere prime di registi che poi hanno fatto strada portando anche all’estero il cinema italiano: da Emanuele Crialese a Giorgio Diritti, da Alice Rohrwacher a Susanna Tamaro (in occasione di “Nel mio amore” nel 2005, unico film finora diretto dalla scrittrice). E continua ancora oggi a ospitare opere che difficilmente si riescono a vedere al cinema per gli ormai classici problemi di distribuzione nelle sale italiane. Opere che valgono ma che non possono competere con i blockbuster stranieri e i film di grande distribuzione. Vedremo un cinema di qualità all’insegna del motto proprio delo Festival, ovvero: “non contano i soldi, contano le idee.”
Al cinema Grillo Parlante di Asiago, due proiezioni al giorno, alle 16 e alle 21 e il lunedì anche un film alle 18. Incontri in sedi decentrate dell’altipiano. Tanti i registi presenti per parlare con il pubblico. Tra di loro Ferdinando Cito Marino (“Antonia”, con una foto tratta dal film in alto in questo post), Sabato 23 Luglio; Mirko Pincelli (“I nostri passi”) Domenica 24; Eric Gobetti (“Partizani”) e Matteo Scifoni (“Bolgia totale”) Lunedi 25; Andrea D’Ambrosio (“Due euro l’ora”) Martedì 26; Monica Castiglioni (“Miriam-Il diario”) Mercoledi 27; Samuele Sestrieri e Olmo Amato (“I racconti dell’orso”) Giovedì 28; Caterina Carone (“Fraulein-Una fiaba d’inverno”) e Antonello Faretta (“Montedoro”) Venerdì 29; la serata finale con le premiazioni e la proiezione del film vincitore si terrà Sabato 30 Luglio.
Per altre informazioni, il sito ufficiale: Gallio Film Festival.