Ragguagli librosi – Maggio


Le proposte e le iniziative della mia carissima amica Valentina Orsini e del suo Blog CriticissimaMente sono sempre straordinarie e entusiasmanti. Proprio oggi nasce la sua nuova rubrica “Ragguagli librosi” e nel primo post ci ha presentato quali sono stati i libri che ha letto nell’ultimo mese, dunque tra Aprile e i primi giorni di Maggio. Lei, per di più, da qualche tempo ha iniziato a scrivere sempre più spesso bellissime recensioni di quanto ha avuto modo di leggere. E adesso invita tutti i suoi amici e colleghi Blogger e i suoi lettori a fare anch’essi ogni mese il resoconto dei libri che hanno letto, di qualunque genere.

Vi devo confessare una cosa: io sono sempre stato un lettore attento, appassionato e alla ricerca di emozioni attraverso la lettura. Purtroppo negli ultimi anni il numero di libri letti durante l’anno si è abbassato in maniera notevole. Se i testi di Diritto sono stati in grande aumento, invece, per motivi di studio 😀 ne hanno fatto le spese tutti gli altri ma dato che non ho mai voluto arrivare al punto del «non leggo perché non ho tempo», il che in alcuni casi può anche essere vero ma per quanto mi riguarda sarebbe insostenibile, cerco sempre di trovare il modo e la possibilità di aggiungere alla mia giornata il momento per la lettura. Azione, avventura, gialli, poesia, romanzi storici, saggi storici e di politica contemporanea sono i miei generi prediletti, e addirittura spesso torno a leggere lo stesso libro, tanto mi è piaciuto magari! Anche se le novità sono sempre ben accolte, ma la biblioteca del passato recente e lontano è quella che preferisco.

Nell’ultimo mese, o poco più, ho dunque letto:

La gita a Tindari – Andrea Camilleri, Edizione Mondolibri per Sellerio Editore Palermo, 2000.
Tra i più famosi romanzi con il Commissario Montalbano protagonista, che deve indagare sulla misteriosa scomparsa di una coppia di anziani durante una gita. Ma dietro tutto questo c’è molto di più, e risolvere il caso non sarà semplice…
Un Montalbano al mese è d’obbligo!

___________

I cannoni di Navarone – Alistair MacLean, Oscar Mondadori (edizione 1972) per Bompiani, 1957
Romanzo d’avventura e di guerra ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, e dal quale è stato tratto il celebre film del 1961 diretto da J. Lee Thompson con Gregory Peck, David Niven e Anthony Quinn.

___________

Lezioni di Diritto canonico – Pedro Lombardia, Giuffré Editore, 1984 (edizione 2013)
E’ pur sempre un libro, e con una lunghissima parte storica! 🙂 Che mestiere ingrato studiare Legge…

Alla prossima ragazzi! 🙂

Giuseppe Causarano


Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

2 pensieri riguardo “Ragguagli librosi – Maggio

  1. Sei straordinario Peppe, e capisco benissimo cosa voglia dire quel “non ho tempo”. E’ dura da ammettere ma è così, gli impegni universitari ci annientano. Io infatti sto recuperando ora…;-)
    Grazie per aver accolto il mio invito. Un abbraccio e buone lettureeee. =)

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: