Cinema, le novità: arriva “La La Land”!

la la land ryan gosling emma stone

Dopo la presentazione in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e il trionfo ai Golden Globes, arriva nelle sale italiane l’attesissimo La La Land, per la regia di Damien Chazelle e con Ryan Gosling e Emma Stone protagonisti. In uscita, tra le altre proposte, anche Split di M. Night Shyamalan e Fallen di Scott Dicks.

Dal 26 Gennaio

La La Land, regia di Damien Chazelle – USA 2016 – Musical, Commedia, Drammatico
interpreti principali: Ryan Gosling, Emma Stone, J. K. Simmons, Finn Wittrock, Sandra Rosko, Sonoya Mizuno, John Legend, Hemky Madera, Ana Flavia Gavlak, Callie Hernandez, Terry Walters, Thom Shelton, Jessica Rothe, Jason Fuchs, Trevor Lissauer
Soggetto e Sceneggiatura: Damien Chazelle
Fotografia: Linus Sandgren
Montaggio: Tom Cross
Scenografia: David Wasco; Art Direction di Austin Gorg
Costumi: Mary Zophres
Musica: Justin Hurwitz
Casting: Deborah Aquila, Tricia Wood
Prodotto da Black Label Media, Gilbert Films, Impostor Pictures, Marc Platt Productions, Summit Entertainment per 01 Distribution, Leone Film Group
Formato: a colori
Durata: 128′

Sinossi: La La Land, vincitore di 7 Golden Globes, è un sorprendente musical moderno che racconta un’intensa e burrascosa storia d’amore tra un’attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia (Emma Stone) è un’aspirante attrice che, tra un provino e l’altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian (Ryan Gosling) è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione, nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali… Dopo il successo di Whiplash, candidato agli Academy Awards come Miglior Film e Miglior Sceneggiatura non originale e vincitore di 3 Oscar (Miglior Montaggio, Miglior Sonoro e Miglior Attore Non Protagonista), il regista e sceneggiatore rivelazione Damien Chazelle ha scritto e diretto una pellicola che è una lettera d’amore alla magia della vecchia Hollywood, raccontata da un autore giovane e contemporaneo.

____________________________

Split, regia di M. Night Shyamalan – USA 2017 – Thriller
interpreti principali: James McAvoy, Anya Taylor-Joy, Betty Buckley, Jessica Sula, Haley Lu Richardson, Brad William Henke, Kim Director, Lyne Renee, Neal Huff
Soggetto e Sceneggiatura: M. Night Shyamalan
Fotografia: Mike Gioulakis
Montaggio: Luke Franco Ciarrocchi
Scenografia: Mara Le-Pere Schloop
Costumi: Paco Delgado
Musica: West Dylan-Thordson
Prodotto da Blinding Edge Pictures, Blumhouse Productions per Universal Pictures International Italy
Formato: a colori
Durata: 117′

Sinossi: Lo scrittore, regista e produttore M. Night Shyamalan torna sugli schermi con un nuovo accattivante thriller, un viaggio nella psiche turbata di una mente estremamente dotata.
Mentre le divisioni mentali degli individui affetti da disturbo dissociativo dell’identità hanno a lungo affascinato la scienza, si ritiene che alcuni possano addirittura manifestare diversi attributi fisici per ogni singola personalità, un prisma cognitivo e fisiologico all’interno di un unico essere umano. Anche se Kevin (James McAvoy) ha mostrato ben 23 personalità alla sua psichiatra di fiducia, la dottoressa Fletcher (Betty Buckley), ne rimane ancora una nascosta, in attesa di materializzarsi e dominare tutte le altre. Dopo aver rapito tre ragazze adolescenti guidate da Casey (Anya Taylor-Joy), molto attenta ed ostinata, nasce una guerra per la sopravvivenza, sia nella mente di Kevin che intorno a lui, mentre le barriere delle le sue varie personalità cominciano ad andare in frantumi.

____________________________

Fallen, regia di Scott Hicks – USA 2016 – Drammatico, Fantastico
interpreti principali: Addison Timlin, Jeremy Irvine, Harrison Gilbertson, Joely Richardson, Lola Kirke, Malachi Kirby, Hermione Corfield, Daisy Head, Sianoa Smit-McPhee, Juliet Aubrey, Elliot Levey, David Schaal, Leo Suter, Matt Devere
Soggetto: dal libro di Lauren Kate
Sceneggiatura: Michael Arlen Ross, Kathryn Price, Nichole Millard
Fotografia: Alar Kivilo
Montaggio: Scott Gray
Scenografia: Barbara Ling
Costumi: Bojana Nikitovic
Musica: Mark Isham
Prodotto da Apex Entertainment, Lotus Entertainment, Mayhem Pictures, Silver Reel per M2 Pictures
Formato: a colori
Durata: 91′

Sinossi: Basato sulla saga di best seller mondiali scritta da Lauren Kate, Fallen ha come protagonista Lucinda “Luce” Price, una diciassettenne dalla forte forza di volontà che apparentemente sembra vivere una vita normale, fino a quando non viene accusata di un crimine che non ha commesso. Spedita al rigido riformatorio “Sword & Cross”, Luce si trova a essere corteggiata da due ragazzi, ai quali si sente inspiegabilmente legata. Sola e perseguitata da strane visioni, inizia a svelare dei segreti legati al suo passato e scopre che i due giovani sono angeli caduti che si contendono il suo amore da secoli. Luce dovrà far chiarezza nei suoi sentimenti e scegliere da che parte schierarsi, in un’epica battaglia tra Paradiso e Inferno alla ricerca del vero amore.

____________________________

Il viaggio di Fanny (Le voyage de Fanny), regia di Lola Doillon – Francia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Léonie Souchaud, Fantine Harduin, Juliane Lepoureau, Ryan Brodie, Anaïs Meiringer, Lou Lambrecht, Cécile De France, Stéphane De Groodt
Soggetto: dal racconto di Fanny Ben-Ami
Sceneggiatura: Lola Doillon, Anne Peyrègne
Montaggio: Valérie Deseine
Scenografia: Pierre-François Limbosch
Prodotto da Origami Films, Bee Films, Davis-Films, Scope Pictures, France 2 Cinéma, Rhône-Alpes Cinéma, Ce Qui Me Meut Motion Pictures per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 95′
Note: in sala solo il 26 e 27 Gennaio, in occasione della Giornata della Memoria

Sinossi: Basato su una storia vera, il film racconta la vicenda di Fanny, una ragazzina ebrea di 13 anni che nel 1943, durante l’occupazione della Francia da parte dei tedeschi, viene mandata insieme alle sorelle in una colonia in montagna. Lì conosce altri coetanei e con loro, quando i rastrellamenti nazisti si intensificano e inaspriscono, scappa nel tentativo di raggiungere il confine svizzero per salvarsi.
Un viaggio emozionante sull’amicizia e la libertà raccontato attraverso gli occhi dei bambini che consentirà, specie ai giovani spettatori, di comprendere più a fondo il dramma della guerra e della persecuzione razziale.

_____________________________

Proprio lui? (Why him?), regia di John Hamburg – USA 2016 – Commedia
interpreti principali: Bryan Cranston, James Franco, Megan Mullally, Zoey Deutch, Cedric the Entertainer, Keegan Michael Key, Griffin Gluck, Adam DeVine, Casey Wilson, Andrew Rannells, Zack Pearlman, Bob Stephenson
Soggetto: Jonah Hill, John Hamburg, Ian Helfer
Sceneggiatura: John Hamburg, Ian Helfer
Fotografia: Kris Kachikis
Montaggio: William Kerr
Scenografia: Matthew Holt
Costumi: Leesa Evans
Musica: Theodore Shapiro
Prodotto da Red Hour Films, 21 Laps Entertainment, TSG Entertainment per 20th Century Fox Italia
Formato: a colori
Durata: 111′

SInossi: un uomo del Midwest, Ned Fleming, per Natale con tutta la famiglia va a visitare una delle figlie, che frequenta un ragazzo di nome Laird. Ned finirà per entrare in competizione con il fidanzato di sua figlia, che è in realtà un giovane miliardario molto bello, ricchissimo ma socialmente inaccettabile…

_______________________

In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per le schede ai link):

Les Ogres, regia di Léa Fehner – Francai 2016 – Commedia, Drammatico, 144′

Riparare i viventi (Réparer les vivants), regia di Katell Quillevere – Francia 2016 – Drammatico, 105′

Austerlitz, regia di Sergei Loznitsa – Germania 2016 – Documentario, 94′

Doraemon Il Film – Nobita e la nascita del Giappone, regia di Shinnosuke Yakuwa – Giappone 2016 – Animazione, 90′

Pubblicato da Giuseppe Causarano

Laureando in Storia, politica e relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e giornalista cinematografico presso diversi siti e testate italiane, mi dedico da sempre alle mie più grandi passioni, il Cinema e la Musica (e in particolare le colonne sonore), che rappresentano i miei punti di riferimento personali. Tra i miei interessi anche i principali eventi internazionali dell'attualità, dello spettacolo, dello sport (soprattutto motori, calcio e ciclismo) e della cultura in generale.

7 pensieri riguardo “Cinema, le novità: arriva “La La Land”!

  1. Intorno a La La Land è stata montata una campagna di marketing che va ben oltre i limiti della pubblicità ingannevole: dovrebbe essere un musical, e invece le parti cantate scompaiono quasi totalmente dopo la prima mezz’ora; dovrebbe essere una commedia romantica, e invece parla di una coppia in crisi; dovrebbe essere un feel good movie, e invece è di una tristezza infinita.
    Tutto questo l’avrei potuto accettare se almeno ci fosse della qualità, ma ti assicuro che dal punto di vista artistico le uniche cose che si salvano sono l’interpretazione di Emma Stone e parte della colonna sonora: tutto il resto va a comporre una delle storie d’amore peggio raccontate che abbia mai visto.
    E’ davvero uno scandalo che Silence abbia 1 nomination agli Oscar e La La Land 14. I numeri andavano invertiti, anzi il “musical” di Damien Chazelle agli Oscar non doveva arrivarci proprio.

    "Mi piace"

    1. Guarda, ho appena finito di discutere con una persona che è ancora più severa di te su “La La Land”! Per quanto ho visto ieri, posso affermare che sia uno dei film più belli a mia memoria e un’opera della quale si parlerà a lungo. Se noti anche dalla scheda del film, è sì un musical (e ve n’è abbastanza) ma ha anche i toni della commedia brillante e i toni drammatici. Sorprende, e la storia d’amore piegata alle ambizioni è un tema già sviluppato da Chazelle in “Whiplash”. Sono invece le canzoni a dare un messaggio decisamente positivo. Su un aspetto siamo comunque d’accordo: Emma Stone è fantastica! Non aggiungo altro per non incorrere in altre anticipazioni con chi non l’ha visto. 😉

      "Mi piace"

Rispondi a ItaCinephile Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: