La settimana di Natale ha tra le novità alcuni film parecchio adatti al periodo: da “Oceania”, nuovo prodotto d’animazione di casa Disney, a “Florence” e “Lion – La strada verso casa”, opere delicate e di buoni sentimenti. In sala anche “Le stagioni di Louise” di Jean-François Laguionie e “Paterson” di Jim Jarmusch.
Dal 22 Dicembre
“Oceania” (Moana), regia di Ron Clements, Don Hall, John Musker, Chris Williams – USA 2016 – Animazione, Avventura
voci vers. originale: Auli’i Cravalho, Dwayne Johnson, Rachel House, Temuera Morrison, Jemaine Clement, Nicole Scherzinger, Alan Tudyk, Oscar Kightley, Troy Polamalu, Puanani Cravalho, Louise Bush, Jenica Bergere
Soggetto: Ron Clements, John Musker, Chris Williams, Don Hall, Pamela Ribon, Aaron Kandell, Jordan Kandell
Sceneggiatura: Jared Bush
Montaggio: Jeff Draheim
Scenografia animata: Ian Gooding
Musica: Opetaia Foa’i, Mark Mancina, Lin-Manuel Miranda
Casting: Jamie Sparer Roberts, Rachel Sutton
Prodotto da Walt Disney Animation Studios per Walt Disney Pictures
Formato: a colori
Durata: 108′
Sinossi: Tremila anni fa, i più grandi navigatori del mondo sfidavano il Pacifico alla scoperta dell’Oceania. Poi, per un millennio, più nulla… e nessuno sa perché. Da Walt Disney Animation Studios arriva “Oceania”, un film su una vivace adolescente, Vaiana, che con il semidio Maui si lancia in un’audace missione per salvare il suo popolo e dimostrare di essere un’esploratrice.
_____________________________
“Florence” (Florence Foster Jenkins), regia di Stephen Frears – Gran Bretagna 2016 – Biografico
interpreti principali: Meryl Streep, Hugh Grant, Simon Helberg, Rebecca Ferguson, Nina Arianda, Neve Gachev, John Kavanagh, Dilyana Bouklieva, David Haig, Josh Oconnor, Christian McKay, Mark Arnold, John Sessions
Soggetto e Sceneggiatura: Nicholas Martin
Fotografia: Danny Cohen
Montaggio: Valerio Bonelli
Scenografia: Alan MacDonald
Costumi: Consolata Boyle
Musica: Alexandre Desplat
Casting: Kathleen Chopin, Leo Davis, Lissy Holm
Prodotto da Qwerty Films, Pathé Pictures International, BBC Films per Lucky Red
Formato: a colori
Durata: 110′
Sinossi: Nel 1944, l’ereditiera Florence Foster Jenkins (Meryl Streep) è tra le protagoniste dei salotti dell’alta società newyorkese. Mecenate generosa, appassionata di musica classica, Florence, con l’aiuto del marito e manager, l’inglese St. Clair Bayfield (Hugh Grant), intrattiene l’élite cittadina con incredibili performance canore, di cui lei è ovviamente la star. Quando canta, quella che sente nella sua testa come una voce meravigliosa, è per chiunque l’ascolti orribilmente ridicola. Protetta dal marito, Florence non saprà mai questa verità. Solo quando lei deciderà di esibirsi in pubblico in un concerto alla Carnegie Hall, senza invitati controllati, St. Clair capirà invece di trovarsi di fronte alla più grande sfida della sua vita.
______________________________
“Lion – La strada verso casa” (Lion), regia di Garth Davis – USA, Gran Bretagna, Australia 2016 – Drammatico
interpreti principali: Dev Patel, Rooney Mara, Nicole Kidman, David Wenham, Nawazuddin Siddiqui, Benjamin Rigby, Eamon Farren, Pallavi Sharda, Menik Gooneratne, Tannishtha Chatterjee, Anna Samson, Priyanka Bose, Emilie Cocquerel, Sunny Pawar
Soggetto: dal libro “A Long Way Home” di Saroo Brierley
Sceneggiatura: Luke Davies
Fotografia: Greig Fraser
Montaggio: Alexandre De Franceschi
Scenografia: Chris Kennedy
Costumi: Cappi Ireland
Musica: Volker Bertelmann, Dustin O’Halloran
Prodotto da See-Saw Films, Aquarius Films, Screen Australia, Narrative Capital, Sunstar Entertainment, The Weinstein Company per Eagle Pictures
Formato: a colori
Durata: 118′
Sinossi: Arriva l’incredibile storia vera di Saroo, un bambino indiano che a 5 anni finisce sul treno sbagliato e si perde a Calcutta. Viene ritrovato dalle autorità ma non riesce a spiegare il suo luogo di provenienza, ha soltanto in mente l’immagine della stazione dalla quale era partito. Viene quindi adottato da una coppia australiana. Molti anni dopo, ormai adulto, decide, utilizzando Google Earth, di cercare una per una tutte le stazioni ferroviarie dell’India, finché non riesce a trovare quella giusta e…
_______________________________
“Le stagioni di Louise” (Louise en hiver), regia di Jean-François Laguionie – Francia 2016 – Animazione
Soggetto e Sceneggiatura: Jean-François Laguionie
Montaggio: Kara Blake
Scenografia animata e art direction: Jean-François Laguionie
Musica: Pierre Kellner, Pascal Le Pennec
Prodotto da JPL Films, Unité centrale, Tchack, Arte France Cinéma per I Wonder Pictures
Formato: a colori
Durata: 75′
Sinossi: Alla fine dell’estate, l’ultimo treno della stagione parte dalla località balneare di Biligen, lasciando dietro di sé l’anziana Louise. La città è ormai deserta e Louise si trova totalmente sola, fatta eccezione per Pepper, un cane molto speciale: è parlante! In un contesto che si fa sempre più surreale, Louise torna a rivivere la sua infanzia e i momenti più importanti della sua vita.
Dal maestro dell’animazione francese Jean-François Laguionie, un film intenso e poetico, con la voce di Piera Degli Esposti nella versione italiana.
______________________________
“Paterson”, regia di Jim Jarmusch – USA 2016 – Drammatico
interpreti principali: Adam Driver, Golshifteh Farahani, Kara Hayward, Sterling Jerins, Jared Gilman, Luis Da Silva Jr, Frank Harts, Rizwan Manji, Jorge Vega, William Jackson Harpe
Soggetto e Sceneggiatura: Jim Jarmusch
Fotografia: Frederick Elmes
Montaggio: Affonso Gonçalves
Scenografia: Mark Friedberg
Costumi: Catherine George
Prodotto da Amazon Studios, Animal Kingdom, Inkjet Productions, K5 Film, Le Pacte per Cinema
Formato: a colori
Durata: 117′
Note: in uscita dal 22 Dicembre a Roma, Torino e Milano e dal 29 Dicembre in tutta Italia (solo sale selezionate)
Sinossi: Paterson (Adam Driver) vive proprio a Paterson, New Jersey, con la moglie Laura e il cane Marvin.
Ogni giorno guida l’autobus per le vie della città, ogni sera porta fuori il suo cane e beve una birra nel pub dell’isolato. Mentre la moglie colleziona progetti fantasiosi e fuori portata, e decora ininterrottamente la loro casa, Paterson appunta le sue poesie su un taccuino, che porta sempre con sé. Il suo sguardo poetico lo eleva da una routine di luoghi e azioni uguali a sé stesse. Il mondo di Paterson è quello che oi consideriamo normale e ordinario: rappresenta la forza potente e irregolare dell’arte. Che è vita, che è mondo.
______________________________
“Il medico di campagna” (Médecin de campagne), regia di Thomas Lilti – Francia 2016 – Commedia, Drammatico
interpreti principali: François Cluzet, Marianne Denicourt, Christophe Odent, Patrick Descamps, Guy Faucher, Margaux Fabre, Julien Lucas, Yohann Goetzmann, Josée Laprun, Philippe Bertin, Géraldine Schitter, Isabelle Sadoyan, Félix Moati, Michel Charrel, Lismène Joseph
Soggetto: Thomas Lilti, Khalladi Shérazade
Sceneggiatura: Thomas Lilti, Baya Kasmi
Fotografia: Nicolas Gaurin
Montaggio: Christel Dewynter
Scenografia: Philippe van Herwijnen
Costumi: Dorothée Guiraud
Musica: Alexandre Lier, Sylvain Ohrel, Nicolas Weil
Prodotto da 31 Juin Films, Les Films du Parc, Le Pacte, France 2 Cinéma per BIM Distribuzione
Formato: a colori
Durata: 102′
Sinossi: Tutti gli abitanti di un piccolo paese di campagna sanno che possono contare su Jean-Pierre, un medico che li visita, li cura e li rassicura 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Quando Jean-Pierre si ammala a sua volta, l’ospedale gli manda Nathalie, che fa il medico da poco, per affiancarlo. Riuscirà Nathalie ad adattarsi a questa nuova vita e a rimpiazzare Jean-Pierre che, fino a quel momento, si è sempre creduto insostituibile?
_______________________
In sala troveremo anche (si ringrazia MyMovies per la scheda al link):
“Paw Patrol” – USA 2016 – Animazione, 60′
Ho visto Florence e l’ho trovato bellissimo !!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io spero di recuperarlo prossimamente! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona